OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] dalle sentenze dei consoli di Giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, in Archivio storico lombardo, IV [Filippo di Lampugnano (1196-1206), Uberto da Pirovano (1206-1211), Gerardo da Sesso (1211), Enrico da Settala (1213-1230), Guglielmo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] contro il marchese Guglielmo del Monferrato, che cura di Q. Sella - P. Vayra, I-IV, Romae 1880-87, ad Indicem; Regesta Imperii, 65; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. 139 s., 153 ss.; I. Scovazzi- ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] prima al servizio di Federico II e poi dei lo raggiunsero i cavalieri inviati dal marchese Guglielmo VII di Monferrato e dalle città di pp. 34 n. 37, 40 n. 40, 45-49 nn. 54 s.; IV, Appendice (1176-secolo XIII), a cura di M.F. Baroni, ibid. 1997 ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] poi espulso dalla città insieme a Guglielmo dell'Andito, capo della parte a Bologna. La morte di Federico II nel dicembre del 1250 di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, IV, Alessandria 1997, nrr. CXLII, CLXIV. I. Affò, Storia della ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] sposato la nipote dell'imperatrice madre, Agnese, figlia di Guglielmo VII di Aquitania; in quegli stessi anni la più giovane ad un suo lontano congiunto, Federico, conte di Montbéliard, il quale ricevette da Enrico IV l'investitura della marca di ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] del duca di Mantova Federico II Gonzaga. Sebbene ; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della sous le règne de Henri IV (1589-1610), in Les lettres au temps de Henri IV. Actes du Colloque, Agen ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] alle prese con la campagna militare di Federico Il nelle Riviere, un Marino De Marini capitano del Popolo di Genova Guglielmo Boccanegra i diritti sul castello di Italia, XIII, Roma 1923, pp. 100, 178; IV, ibid., XIV, ibid. 1926, ad Indicem; Annali ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] riferimenti alle disposizioni di Guglielmo II).
Nella sua opera di riforma del sistema tributario del Regno Federico II trasformò la colletta p. 807) e, nel 1252, suo figlio Corrado IV tentò di cancellarla, dovendo tuttavia reintrodurla già nell'anno ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] che militavano al servizio di Federico da Montefeltro, duca di Urbino Alessandro.
Nel gennaio 1490 Guglielmo Caetani, altro zio del F 25-27v; Vita di Pier Capponi, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita del magno Trivulzio ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] Adolfo di Colonia, Ottone IV, figlio di Enrico il Leone, anche a nome dei fratelli Enrico e Guglielmo di Brunswick, all'atto i loro diritti, dietro pagamento di una somma di denaro, a Federico II, il quale forse, per questa via, aveva cercato di ...
Leggi Tutto