DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] il trattato stipulato dal Comune con Guglielmo I di Sicilia; fu teste parte di una ambasceria inviata a Federico Barbarossa, allora accampato presso Pavia XII, in Scritti giuridici in onore di S. Romani, IV, Padova 1940, pp. 426 s.; A. R. Scarsella ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] , fu investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l’8 aprile 1530 l di capitano generale della caccia in Monferrato. Il duca Guglielmo, succeduto al fratello Francesco, lo nominò suo consigliere ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] custodia del vescovo di Exeter, Guglielmo Brewer, e, disposta ogni cosa A quanto si ricava dalla lettera con cui Federico comunicò a Enrico III l'evento, l'ultima , a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, IV-VI, Paris 1855-61, ad ind.; Royal and other ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] di Sicilia.
Alla morte del duca di Puglia Guglielmo (25 luglio 1127), il D. aiutò dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1965-1975), pp. 9-92; G. A. Loud Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 566 s., ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] e zia del sovrano regnante Guglielmo II, che cercava un alleato era diffusa la notizia della morte dell'imperatore Federico I in Asia Minore; così nel gennaio Bibl.:M.G.H., Leges, Legum Sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] de manibus dd. de la Scala", scrive Guglielmo Cortusi) e si accordò con Carlo di Lussemburgo Id., Ancora tre nuovi documenti intorno al vescovo Alessandro Novello (1298-1320), ibid., IV (1932), p. 360; U. Trame, La conca dell'Alpago, Venezia 1932, p ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] con i consoli Ottobono e Guglielmo Spinola rappresentanti del Comune di Genova 'incontro tra gli ambasciatori di Federico II e i Bolognesi che si .: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, coll. 427 s., 751; Chronicon ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] quando, nella chiesa di S. Agostino, Guglielmo Della Scala e Francesco (III) da Carrara ), titolo che gli venne confermato da Federico III (7 genn. 1441). Per a Verona (1387-1404),in Verona e il suo territorio, IV, 1,Verona 1981, pp. 219, 222-29; R. ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] ruolo primario. Un tentativo di mediazione, proposto da Alessandro IV e dall'arcivescovo di Cagliari, nominato per la circostanza Federico Visconti, fratello del giudice di Gallura nonché- come figlio di Contessa da Capraia - imparentato con Guglielmo ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] infatti, a fianco del cognato Federico Abbatelli, fra i sostenitori del nelle stesse condizioni insomma di Guglielmo Ventimiglia. Non si può dunque Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754-59, II, p. 56; IV, pp. 9, 58, 97, 117; G. E. Di Blasi, ...
Leggi Tutto