• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [1503]
Storia [560]
Biografie [650]
Religioni [203]
Arti visive [148]
Storia delle religioni [76]
Diritto [101]
Letteratura [62]
Diritto civile [60]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [46]

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] il F. partecipò al complotto per deporre l'imperatore Federico II. Dopo la scoperta della congiura riuscì a fuggire . dell'Abbazia, cod. 18, parte IV (necrologio), f. 27v (a f. 26v notizia riguardante Guglielmo di Fasanella); Roma, Bibl. Angelica, ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILBERTO, conte di Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTO, conte di Gravina Antonio Sennis Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV, G. fu infatti posto a . L'occasione fu data dal fatto che Federico I stava preparando una spedizione in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONSACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONSACCHI, Gherardo Paolo Nardi Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] Fiorentini contro le forze fedeli all'imperatore Federico I; mentre potrebbero essere il C. di Bologna. Dopo la partenza di Ottone IV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di dal suo monastero al tempo del podestà Guglielmo da Pustierla. Il C. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO, Guglielmo di Michel Balard Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] il probabile attacco di Federico II, allora tuttavia impegnato della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola, Lanfranco della Turca, 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII, p. 178; IV, ibid. 1926, ibid., XIV, pp. XXVI, e 14; Lanfranco ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] suoi feudi nel Cilento: infatti, dopo la deposizione di Federico II da parte del concilio di Lione egli partecipò, come .; I registri della Cancell. Angioina…, a cura di R. Filangieri, II, IV-VIII, X, XXIV, Napoli 1951-71, ad Indices; F. della Marra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO DI PALEARIA

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA HHubert Houben G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] 1202, in occasione del quale Guglielmo Capparone si era impadronito della custodia di Federico II, costrinsero G. a le parti di Ottone IV. Il papa difese invano G. e rimproverò il re di ingratitudine, ma soltanto dopo che Federico II, nel 1212, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – IV CONCILIO LATERANENSE – COSTANZA D'ALTAVILLA – GUALTIERO DI BRIENNE – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO DI PALEARIA (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo Fulvio Delle Donne L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] a cura di P.M. Tropeano, IV, Montevergine 1980, p. 183 n signore di Postiglione ed ebbe due figli, Tancredi e Guglielmo. Il F. è attestato come magister regis, ed . sia stato tutore e maestro di Federico II soltanto nella prima fanciullezza del sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] famiglia San Martino, di provata fede guelfa. La reazione di Guglielmo VII fu severa: giunto a Ivrea ordinò di arrestare i Ivrea. Il F., sentendosi minacciato, richiese il sostegno di Clemente IV, che lo autorizzò il 30 luglio a privare dei loro feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI

Federiciana (2005)

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI EErrico Cuozzo Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] contro i congiurati in Campania, Innocenzo IV, che aveva già deposto Federico, faceva eleggere presso Würzburg, da un egli della congiura, sposò Perna di Morra ed ebbe per figli Guglielmo e Ruggero, che sposarono due sorelle della famiglia de Aquino. ... Leggi Tutto

PANDOLFO DI FASANELLA

Federiciana (2005)

PANDOLFO DI FASANELLA EErrico Cuozzo È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] regia e in parte furono venduti a "Guillelmus de Palude". Guglielmo de Palude e suo fratello Gisulfo erano milites di Silvestro, probabilmente perché Federico era stato informato della sua partecipazione alla congiura che papa Innocenzo IV stava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali