CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] del secolo XIII: una lettera di Innocenzo IV del 9 apr. 1254 precisa infatti che Guglielmo di Landolfo (II) da Ceccano,
La maggiore delle figlie, Florisinda, era andata sposa a Federico d'Aquino. Rogasia aveva invece sposato Giovanni Colonna, che ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] già nel febbraio 1242 gli era subentrato Guglielmo di Filippo da Potenza.
Un nuovo fratelli al complotto contro l'imperatore Federico II e fu tra quei nobili che monastero. Dopo la morte di re Corrado IV e il crollo della dinastia sveva nel 1254 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] dei propri possedimenti. La baronia di Monforte fu concessa da Federico a Bertoldo di Hohenburg, nonostante nel marzo 1247 Innocenzo IV, con atto puramente formale, avesse concesso a Guglielmo e a Riccardo di subentrare nell'eredità dello zio Tebaldo ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] normanno il figlio di Tancredi, Guglielmo III: e poiché l'imperatore nel 1216 doveva essersi riconciliato con Federico II, se l'imperatrice Costanza -232; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Bra unschweig, I-II, Leipzig 1873-1878, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] alla corte di re Corrado IV. Poco tempo prima Federico II gli aveva fatto concedere dal maestro procuratore del Principato e di Terra di Lavoro Angelo de Marra un feudo a Sessa detenuto in precedenza da Guglielmo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] vicino a Federico II, presente al colloquio generale del 1255 tra papa Alessandro IV e i fautori di Manfredi di Svevia.
Durante il antiangioina della Sicilia centrale, concordò una tregua con Guglielmo di Naro e si asserragliò a Caltanissetta, per ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] cardinalizio, il 12luglio 1153, assumendo il nome di Anastasio IV.
Eletto pontefice in tarda età, pur essendo assai Federico Barbarossa e fino allora contrastata da Eugenio III, e quella del riconoscimento della dignità di arcivescovo a Guglielmo ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] Giovanni Vitelleschi, mandato da Eugenio IV in soccorso di Isabella per quando Alfonso volle ricevere onorevolmente l'imperatore Federico III, mandò l'A. con altri Ruggerone e Isabella, andata sposa a Guglielmo del Balzo, conte di Montescaglioso e ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] Morti Cristiano Ludovico e Giovanni Federico, rimasero superstiti solo Giorgio Guglielmo a Celle ed Ernesto la successione femminile. Divenne allora re di H. (nel 1814 Giorgio IV, reggente per il padre infermo, aveva infatti assunto il titolo di ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di Federico, conte di Montbéliard. Nel 1078 A. rimase vedova e il di S. Verano presso l'odierna abbazia alpiana (cfr. S. Guichenon, IV, Turin 1780, pp. 23-24). Dopo la morte del marito, ...
Leggi Tutto