(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] ) successero Adolfo Federico III (1708-52) e Adolfo FedericoIV (1752-94); Carlo II (1794-1816), con titolo di granduca (1815), ereditato poi da Giorgio (1816-60), FedericoGuglielmo (1860-1904), Adolfo Federico V (1904-14); Adolfo Federico VI, morto ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] contro gli Svedesi (1657), abbandonati anche da FedericoGuglielmo, che ottenne in cambio dai Polacchi il riconoscimento Aprirono le ostilità i Danesi; Carlo XII di Svezia costrinse FedericoIV alla pace separata (1700), sconfisse i Russi a Narva ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] dal 1640). Federico Enrico ebbe per successori il figlio Gugliemo II (1626-1650) e il nipote Guglielmo III, nato postumo GuglielmoIV (1711-1751) ottenne nel 1747 lo statolderato di tutte le province unite, che passò quindi in eredità a Guglielmo ...
Leggi Tutto
Figlio (Brunswick 1804 - Ginevra 1873) di FedericoGuglielmo, gli successe nel 1815 dapprima sotto la tutela del futuro Giorgio IV d'Inghilterra. Scacciato dal trono per il suo dispotismo (1830), vagò [...] per l'Europa, più volte tentando, con varî maneggi politici, di recuperare il potere. Stanco e deluso, visse a Londra e a Parigi, ritirandosi infine a Ginevra ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] A loro volta Rodolfo I e Ludovico IV, poi re dei Romani e imperatore, ripartizione fra i suoi tre figli Stefano III, Federico e Giovanni II nel 1393. Le lotte una secondogenitura dei W. Il successore di Guglielmo, Massimiliano I (1597-1651), seguì le ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] la città prese la parte dei nazionalisti, accogliendo le truppe del conte GuglielmoIV Van den Berg, cognato di Guglielmo I. Ma nello stesso anno le truppe spagnole, guidate da don Federico, figlio del duca d'Alba, invasero le provincie ribelli e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] piano di Martin Lutero, FedericoGuglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo II. Il nazionalsocialismo fu H., Nationalsozialismus, in Sowjetsystem und demokratische Gesellschaft, vol. IV, Freiburg-Basel 1971, coll. 695-713.
Müller, J ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Storia degli Hohenstaufen e del loro tempo, dedicata a FedericoGuglielmo III di Prussia, non narra solo le vicende dei Mittelalter vom V. bis zum XVI. Jahrhundert, a cura di W. Kampf, I-IV, München 1978: II, 1, p. 370 [trad. it. Storia della città di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sono stati militaristi che non volevano la guerra. FedericoGuglielmo I di Prussia non impegnò mai il suo 2 voll., Milano 1971).
Toynbee, A. J., A study of history, vol. IV, London-New York-Toronto 1939.
Toynbee, A. J., War and civilisation, Oxford ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] avrebbe visto anche le nozze tra le sorelle Maria Carolina con Ferdinando IV di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, (27 luglio 1790) l’accordo con FedericoGuglielmo III di Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria ...
Leggi Tutto