• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2161 risultati
Tutti i risultati [2161]
Biografie [896]
Storia [786]
Religioni [234]
Arti visive [192]
Diritto [118]
Storia delle religioni [83]
Geografia [62]
Letteratura [83]
Diritto civile [69]
Storia per continenti e paesi [43]

DANCKELMANN, Eberhard, barone di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato del Brandeburgo (1643-1722). Nativo della contea di Lingen, appartenente alla casa di Orange, entrò, al pari dei suoi sei fratelli, in giovane età, al servizio dell'elettore Federico Guglielmo [...] Solo nel 1707, dopo la morte di Sofia Carlotta, fu messo in libertà. Fu richiamato a corte dal re Federico Guglielmo I, figlio di Federico, ma il suo patrimonio rimase confiscato ed egli stesso fu tenuto lontano dagli affari. Morì a Berlino nel 1722 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ERDMANNSDÖRFFER – BRANDEBURGO – BRANDEBURGO – BERLINO

BIEDERMANN, Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] germanico (Erbkaiserpartei). Fece parte della deputazione che si recò a Berlino per offrire la corona imperiale al re Federico Guglielmo IV. Poi, come membro della Dieta di Sassonia, sostenne la politica dell'unione della Sassonia con la Prussia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FEDERICO GUGLIELMO IV – ECONOMIA POLITICA – BRESLAVIA – REICHSTAG

ABBADIE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque circa il 1654 a Nay (Béarn); morì il 2 ottobre 1727 a St. Mary-le-bone, ora parrocchia di Londra. Addottoratosi in teologia (protestante) a Strasburgo, assunse a Berlino, chiamatovi dall'Elettore [...] , la direzione spirituale dei protestanti francesi; dopo la morte di Federico Guglielmo, seguì in Inghilterra il maresciallo di Schomberg, che perì nella battaglia della Boyne (1690). Abbadie rimase in Inghilterra, ottenendo uffici ecclesiastici ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – APOLOGETICA – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADIE, Jacques (1)
Mostra Tutti

CANITZ, Friedrich Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Berlino il 27 novembre 1654, morto il 1° agosto 1699. Fedele seguace della poetica di Boileau, fu assai apprezzato da Federico il Grande, che amava chiamarlo il "Pope della Germania"; [...] secentesco della seconda scuola di Slesia e il classicismo formale di Gottsched e della sua scuola. Kammerjunker del principe elettore Federico Guglielmo, che accompagnò nelle guerre di Pomerania e di Svezia, poi uomo di governo e diplomatico sotto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRINCIPE ELETTORE – FEDERICO III – INGHILTERRA – MANIERISMO

CHARLOTTENBURG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] , con il busto della regina e il sarcofago di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina di Federico Guglielmo III. Bibl.: G. Dehio, handb. d. deutschen Kunstdenkm., II, Berlino 1926, pagine 91-92. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III – FERROVIA – BERLINO – ROCOCÒ – GOETHE

ENGEL, Johan Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato a Parchim l'11 settembre 1741, morto il 28 giugno 1802. Come autore di drammi (Eid und Pflicht: der Edelknabe, 1774, ecc.) e, particolarmente, di commedie (Der dankbare Sohn, 1771; [...] , poi direttore nel 1787 del Nationaltheater, godé stabilmente la fiducia e il favore del gran Federico, e, dopo la morte di lui, anche di Federico Guglielmo III. Opere: Sämtliche Schriften, voll. 12, Berlino 1801. Il Philosoph für die Welt e Herr ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – SCHWERIN – BERLINO – GARVE

BEGAS, Karl, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il [...] Giovane) e Reinhold. Nel 1813 si recò a Parigi presso J.A. Gros. Richiamata su di sé l'attenzione di Federico Guglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino (1821) la Discesa dello Spirito Santo. Si attenne prima alla tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: AQUISGRANA – NAZARENI – BERLINO – PRUSSIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGAS, Karl, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

CIESZYN

Enciclopedia Italiana (1931)

In tedesco Teschen: poiché si trova sull'Olsza, che qui segna il confine tra Polonia e Cecoslovacchia, è rimasta divisa tra questi due stati. La parte appartenente alla Polonia, è capoluogo di circondario [...] benedettini. Nel 1240, per paura delle incursioni tartare, furono innalzate le mura della fortezza. Dopo la morte di Federico Guglielmo, ultimo principe della dinastia dei Piasti, nell'anno 1625, il principato di Cieszyn, appartenente al regno boemo ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA AUSTRO-UNGARICA – CECOSLOVACCHIA – CARBONIFERO – BENEDETTINI – SLOVACCHIA

BAHRDT, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo protestante tedesco, nato nel 1741 a Bischofswerda (Oberlausitz). Insegnò nella facoltà teologica di Lipsia, 1766), ma due anni dopo fu dimesso per immoralità; riuscì tuttavia a farsi chiamare [...] fece l'albergatore a Weinberg, presso Halle. Un libello contro l'"editto di Wöllner" (le leggi religiose prussiane del consigliere di Federico Guglielmo II) gli procurò la condanna a un anno di prigione (1789). Morì, oscuro e povero, nel 1792. Fu un ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN AUGUST CRUSIUS – NUOVO TESTAMENTO – ILLUMINISMO – ORTODOSSIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHRDT, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

AUERSWALD, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 1 settembre 1795 a Marienwerder. Percorse la carriera militare, congedandosi nel 1821 con il grado di capitano di cavalleria, quindi entrò in quella amministrativa, giungendo [...] grado di presidente di governo a Treviri. Ritiratosi nel giugno 1848 il ministero Camphausen, l'A. fu nominato dal re Federico Guglielmo IV di Prussia presidente del Consiglio e ministro degli esteri; ma tre mesi dopo dovette dimettersi, non potendo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – PRUSSIA ORIENTALE – ASSOLUTISMO – KÖNIGSBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 217
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali