WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] e con Amedeo Maiuri per il ridisegno delle iscrizioni dell’isola di Kos. Frequentò anche gli archeologi Paolo Orsi e FedericoHalbherr, con i quali ebbe modo di perfezionarsi nella tecnica di rilievo dei reperti.
Nel settembre 1916 entrò nello studio ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] grande arte greca. Frequentò, nel triennio 1927-29, la Scuola archeologica italiana, seguendo i corsi di Rizzo, FedericoHalbherr, Giulio Quirino Giglioli e Giuseppe Lugli. Trascorse il semestre marzo-ottobre 1929 alla Scuola archeologica italiana di ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] nazionale di archeologia di Roma, dove fu allievo di Luigi Pigorini e di FedericoHalbherr, diplomandosi nel 1894. Partecipò all’esplorazione di Creta diretta da Halbherr e indagò, in particolare, la pianura di Mesarà, dandone conto nelle Memorie ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] con quelle che devono considerarsi, a tutta prima, le autentiche figure-guida dei suoi Bildungsjahre: Luigi Pigorini e FedericoHalbherr, ai quali rimase sempre devotamente legato. Fu proprio nelle vesti di alunno della Scuola al terzo anno di corso ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Cereali, in Rivista di filologia e d’istruzione classica, LVI (1928), 2-3, pp. 183-240; Scavi di Cirene, Bergamo 1931; FedericoHalbherr in Cirenaica (luglio 1910 - aprile 1911), in Africa Italiana, IV (1931), 3-4, pp. 229-290, poi pubbl. Bergamo [s ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Fiorelli, L. Pigorini, P. Rosa, E. Brizio, E. De Ruggiero, F. Halbherr, R. Lanciani, L. A. Milani, ecc. l'archeologia, l'epigrafia le antichità la conoscenza grammaticale. Contemporaneamente il fratello Federico, formatosi alla scuola dei Greci e ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] figurati. Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e Inglesi con A. Evans a Cnosso (1900 e segg.), degl'Italiani con P. Halbherr e L. Pernier a Festo e a H. Triada (1901 e segg.), ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1655 (Museum Wormianum). La sua collezione, passata al re Federico III, costituì il primo nucleo del Museo di Copenaghen, che secolo dagli scavi minoici di Creta: iniziati nel 1900 da F. Halbherr (1857-1930) a Festo e da sir Arthur Evans (1851-1941 ...
Leggi Tutto