GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] Menzionata per la prima volta nel 1158, e dal tempo di FedericoBarbarossa feudo imperiale, divenne città libera nel 1170, e nel sec . La città possiede ancora altri edifici profani, tra i quali il Palazzo comunale, ricostruito in stile gotico tardo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ai comuni cominciata prima del grande conflitto col Barbarossa, continuò durante la lotta, col giuramento di fedeltà loro le inutili compressioni di una disciplina che sotto Federico Guglielmo I era eccessivamente rigida nella parte formale, e limitò ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , posto al bando dell'impero dal Barbarossa, spogliato in diritto del suo dominio. Il figlio Tommaso I rimase per poco sotto la tutela del con la valle d'Aosta. Già negli ultimi anni di Federico II, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] a Schwaz nel Tirolo erano accentrati 600 e più portatori d'acqua, i quali si disponevano, a turno, giorno e notte, lungo le scale dei introdotta con la celebre costituzione del 1158 di FedericoBarbarossa (constitutio de regalibus), nella quale si ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] giunge alla luce quale l'animo se ne è evocata l'immagine durante i suoi sogni" (R. W.). L'analisi dell'Amore è questa volta molto al Vaterlands-Verein.
Poesia drammatica: Friedrich Rotbart (FedericoBarbarossa), progetto di dramma in 5 atti (non ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] noi vediamo a più riprese fra il 1120 e il 1150 i vicini di Mendrisio portar le loro querele di fronte ai consoli di giustizia di Milano; ma la venuta di FedericoBarbarossa, rialzando le sorti della ghibellina Como, riporta ancora in primo piano ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] , così la colonia saracena di Lucera, fondata da Federico II nel 1224. Lo stesso feudalismo rappresenta, fino a Carlo d'Angiò. I nostri comuni si servirono forse di mercenari a cavallo sino dalle prime spedizioni del Barbarossa, ma specialmente nella ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] renano, quei suoi fieri castellani vecchioni e quel FedericoBarbarossa centenario che esce dalla tomba per salvare la Germania aggiungere che V. H. è, qui, già parnassiano, se i parnassiani non avessero mortificato e congelato quello che in V. H ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da FedericoBarbarossa; nel 1191, l'Ordine dei Teutonici riservato ai soli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Nel 1271 quando i musulmani presero San Giovanni d'Acri si trasferì nell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] loro giaciglio a chi lo richiede. Accolgano tutti, anche i nemici, i ladri e i masnadieri e non resistano al male: se alcuno li percuota III, Gregorio IX da una parte; il Barbarossa, Enrico VI e Federico II dall'altra, si dividevano gli effimeri ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...