MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] l'attributo di dominus rerum singularium, secondo la nota tesi sostenuta da Martino Gosia di fronte all'imperatore FedericoIBarbarossa (Patetta, 1895, p. 101; 1967). Nel 1313 fu invitato a pronunciarsi sulle questioni relative ai beni confiscati a ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Villano; nel frattempo, però, l'assetto istituzionale della città era cambiato, in quanto un diploma dell'imperatore FedericoIBarbarossa del 6 apr. 1162 aveva dato pieno e definitivo riconoscimento giuridico al Comune, garantendo alla città ampi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] di Monte Vorno.
Nel frattempo la morte di Corrado III, avvenuta nel febbraio 1152, aveva visto l'ascesa di FedericoIBarbarossa, eletto nel marzo di quell'anno re dei Romani. In tali circostanze il G. fece parte dell'ambasceria inviata presso ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] alla signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Milano 1986, pp. 33, 68; F. Opll, La politica cittadina di FedericoIBarbarossa nel Regnum Italicum, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano, XCVI (1990), p. 106. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] era stata ceduta dal vescovo di Torino al nonno del B., Guido il Grande, concessione confermata dall'imperatore FedericoIBarbarossa nel 1158. Da tempo però aveva cercato di sbarazzarsi del dominio dei conti, riuscendo a costringere Goffredo a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] pace di Costanza che nel porre fine, nel 1183, alle lotte fra le città lombarde e FedericoIBarbarossa, aveva puntualmente definito le prerogative ed i privilegi spettanti ai liberi Comuni. A tali obiezioni l'imperatore rispose da Lodi il 26 maggio ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] di speranze, di successi e di affermazioni politiche e militari, quando la città di Pisa legò le proprie sorti a FedericoIBarbarossa e parve dispiegare al massimo grado la propria potenza. Ma il ruolo del G., diversamente dal fratello Ranieri, non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] primo piano perché durante tutte le assenze del fratello, impegnato anche in Palestina al seguito della seconda crociata e prossimo dell'imperatore FedericoIBarbarossa in occasione della sua prima discesa in Italia, fu lei a reggere e amministrare ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] pontificato (1159-1181) dovette difendere la propria legittimità nei confronti degli antipapi voluti e sostenuti dall’imperatore FedericoIBarbarossa, e per questo mantenne un’intensa attività diplomatica in tutta Europa.
Poco dopo l’elezione, inviò ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] con la corte da Gemona a Salisburgo passando per Friesach. Nel 1154 dovette tornare in Italia al seguito di FedericoIBarbarossa. Nel 1158 si tratteneva a Vienna, presso la corte di Enrico II di Babenberg, quando questi fondò lo "Schottenkloster ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...