Corrado III
Re dei romani (n. 1093-m. Bamberga 1152). Figlio di FedericoI duca di Svevia, alla morte di Lotario II fu eletto re dei romani (1138). In Germania lottò contro la grande feudalità, in particolare [...] contro la casa dei guelfi di Baviera. Nel 1147 partì per la seconda crociata, da cui tornò, malato, due anni dopo. Alla morte lasciò l’impero in sfacelo a suo nipote, il futuro FedericoBarbarossa. ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] Barbarossa il rettorato di Borgogna e seguì l'imperatore in Italia; ma la sua signoria sulla Borgogna divenne sempre più evanescente, soprattutto da quando FedericoI due sorelle di Berthold V. I possedimenti della Brisgovia furono invece ereditati ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] (1125 circa -1186), accordatosi con FedericoI, stabilì i suoi diritti anche nella valle del Rodano e nella Provenza (in seguito ebbe il titolo di dux et rector Burgundiae). Prese parte alla spedizione del Barbarossa contro Milano (1159), seguendo l ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1185) di Alberto; abile politico e coraggioso uomo d'arme, mirò essenzialmente a tenere liberi i suoi territorî da pressioni esterne troppo forti, partecipando perciò alle vicende dell'Italia [...] centrale e settentrionale. Seguendo tale fine egli prima appoggiò i comuni contro FedericoBarbarossa (difesa di Tortona, 1154) poi s'accordò con lui (1164), salvandolo (1167) dalle minacce pontremolesi; infine ritornò nella Lega lombarda (1168) cui ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] contro quelle città che fossero incorse nell'accusa di favorire gli eretici. Non esistevano più i motivi che avevano favorito l'alleanza di Alessandro III e di FedericoBarbarossa e G. si trovò, anche in questo caso, a giocare d'anticipo rispetto ai ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] al B., ai rettori e consoli di Cremona, Pavia, Novara, Vercelli, Lodi, Seprio, Martesana (Gesta FedericiI., p. 39).
Con l'intensificarsi della lotta del Barbarossa contro i Comuni, e con lo schierarsi sempre più netto del B. a fianco dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] voci enciclopediche dedicate, per es., a Enrico VI, FedericoI, Federico II e Manfredi. Il titolo riproduceva le prime parole Ottoni, il momento più significativo col Barbarossa, e la fine con la morte di Federico II». Per altro verso, la prevalente ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] giuramento confermava anche l'obbligazione non valida. FedericoI adottò la soluzione di Martino, non conforme di P. Weimar, Aalen 1969), ad Indicem;F. Koeppler, Frederik Barbarossa and the School of Bologna, in The English Historical Review, LIV ( ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] dal 1172, quando lo troviamo coinvolto nel conflitto apertosi tra FedericoI e i Comuni lombardi.
Tradizionalmente filoimperiali, i marchesi di Monferrato erano schierati dalla parte del Barbarossa. Tuttavia il padre di C., Guglielmo, intratteneva da ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] italiane del Barbarossa (si vedano, per esempio, le notizie sulla distruzione di Milano e la battaglia di Legnano: ediz. Holder-Egger, pp. 6 e 11), includendo nella sua raccolta una versione ampliata e rimaneggiata dei Gesta FedericiI imperatoris in ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...