DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Spinola, durante l'assedio di Casale nel 1630, la nomina tra i Padri del Comune nel 1632 e 1641;la carica di senatore nel 1649 dalle concessioni alle città Ionibarde, fa risalire a FedericoBarbarossa) e sui suoi antichissimi diritti sul Finale, ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] ne ottenne l'appoggio presso l'imperatore FedericoBarbarossa, che nell'agosto del 1164, a 113, 117, 123, 125, 127, 128, 130, 132, 138, 139; E. Besta A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, Milano 1937, nn. 39, 74, 85 ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] rappresentante, insieme a Federico Lavellolongo e Inverardo Bornati, il 24 febbraio 1265 fu tra i procuratori dei fuoriusciti bresciani p. 43; Storia di Milano, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano 1954, p. 346; ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] il D. fece parte di una ambasceria inviata a FedericoBarbarossa, allora accampato presso Pavia. Nei mesi seguenti il Comune 3 p. 9; 4 p. 12; C. Imperiale di Sant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp.293 s., 312; F. Poggi, Sopra alcune ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] dove i due si trattennero per parecchi mesi finché, obbedendo alle pressanti sollecitazioni dei genitori, tornarono a Modena.
Nel 1850 sposava la marchesina Adele Ricci di Macerata. Nel 1851 pubblicava a Torino due drammi lirici: FedericoBarbarossa ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] astigiana con un diploma contraffatto di FedericoBarbarossa, in cui la nobiltà di Asti -377, 380 s.; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, p. 67; II, pp. 79, 249, 359, 366, 373, 375, 377 s., ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] fu latore di una offerta di riconciliazione all'imperatore FedericoBarbarossa. Nel 1165-67 si recò nuovamente in Dalmazia, l'elezione del successore Clemente III e introdusse i presupposti per stipulare una pace durevole tra quel pontefice ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] , del perduto telero di Veronese con FedericoBarbarossa di fronte al pontefice realizzato per la Carmini, Venezia 1960, pp. 21, 39 s.; C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 305 s.; A. Zorzi, Venezia scomparsa, II ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] , in particolare con i Visconti, i Castiglioni, i Fagnani, gli Stampa, i Settala, i Prata, i Moroni: quasi tutte le infinità che nel tempo della distruzione del tiranno FedericoBarbarossa di biasimevole memoria furono depositate da molte casate ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] finanziarie. Si ipotizza che quel denaro sia poi servito agli ambasciatori di Federico impegnati nelle trattative con i Comuni. I buoni rapporti tra G. e il Barbarossa sono testimoniati anche dal particolare che il patriarca aveva fatto parte del ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...