GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] è Passaggio travaglioso per Susa dell'imperatore FedericoBarbarossa, eseguito nel 1869 ed esposto alla (1879), pp. 327 s.; F. von Boetticher, Malerwerke des 19. Jahrhunderts, I, Dresden 1891, p. 389; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] attendere l'udienza ufficiale fino al 24 marzo 1597. Nel frattempo, i rapporti tra Genova e la Spagna si erano fatti critici, a causa di Albenga: ripercorrendo contrasti e privilegi da FedericoBarbarossa fino al 1605, alterna documenti ufficiali, ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] sceso in Italia nel 1154 al seguito di FedericoBarbarossa, e si stabilì a Parma dove Ruggero svolse Biblioteca comunale di Siena, che risale al sec. XIII; tra gli altri, i più importanti sono il cod. 1382 della Casanatense di Roma, notevole per la ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] a partire dal tempo del Barbarossa – con ampi tagli – non furono editi, per esempio, i capitoli del libro ventiquattresimo che alle vicende del Regno di Sicilia dopo la morte di Federico II e qualche lettera di sovrani angioini e aragonesi. Tutta ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] tra quest'ultimo e l'imperatore FedericoBarbarossa.
Anche per il fatto che la pp. 43 nn. 117 s., 198 n. 3; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., I, Rom-Wien 1964, pp. 14 n. 8, 233 n. 164, 406 n. 290, 414 n. 295; II, ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] . Ma questi sfuggì all'agguato e, con i suoi fidi, raggiunse il Molise, invitando alla rivolta molti altri feudatari. Dalle sue terre egli avviò immediatamente trattative con FedericoBarbarossa, allora nell'Italia settentrionale, offrendogli il ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] 1323 e nel 1331. Nel 1331 e nel 1336 fu estratto tra i Dodici buonuomini, ufficio che affiancava il priorato in particolare per le la trascrizione di un privilegio concesso dall’imperatore FedericoBarbarossa ai conti Alberti il 10 agosto 1164, ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] incarico del vescovo Gioacchino Pecci (futuro papa Leone XIII), eseguì i dipinti murali della cappella dell’Arciprete nella cattedrale di S. FedericoBarbarossa; L’arrivo di Federico II giovinetto a Foligno; Colomba Antonietti di Foligno combatte i ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] il più ampio, nel quale primeggia la figura di FedericoBarbarossa. Nel sesto l'autore giunge fino al 1437: . général de biogr. et de histoire, Paris 1895, ad vocem; G.Natali, Il Settecento, I, Milano 1964, pp. 50, 528, 545 s., 580; P. Fuchs, C., C. ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] nobili della campagna che si ponevano a fianco dell'imperatore FedericoBarbarossa. E nel 1187 egli comparirà a fianco del re in Arch. stor. ital., XXVI (1900), p. 59; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1905, p. 160 s.; E ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...