ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Italie et en Sicile, II, Paris 1907, passim e specialmente pp. 194-199, 210-212, 231, 233, 254-261; per i rapporti con FedericoBarbarossa, oltre alle opere classiche sull'argomento, si vedano tra le più recenti, P. Brezzi, Roma e l'impero medievale ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] del Comune di Milano sembravano coincidere nello sforzo contro il Barbarossa, G. si trovava, sempre al seguito del suo arcivescovo -383; L. Fasola, Una famiglia di sostenitori milanesi di FedericoI. Per la storia dei rapporti con le forze sociali e ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] agosto. In quel periodo C. dimorò a lungo nel ducato insieme con FedericoI e riuscì con grande abilità a riportare Spoleto sotto l'autorità imperiale (il Barbarossa dichiarò esplicitamente di riammettere di nuovo la città nella sua grazia solo per ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] di distensione verso il pontefice. Dopo l'elezione di FedericoBarbarossa (9 marzo 1152), il timore di un accordo di cura di G. Waitz, Hannover 1912, passim; Gesta di FedericoI in Italia descritte in versi latini da anonimo contemporaneo, a cura ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] al B., ai rettori e consoli di Cremona, Pavia, Novara, Vercelli, Lodi, Seprio, Martesana (Gesta FedericiI., p. 39).
Con l'intensificarsi della lotta del Barbarossa contro i Comuni, e con lo schierarsi sempre più netto del B. a fianco dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] giuramento confermava anche l'obbligazione non valida. FedericoI adottò la soluzione di Martino, non conforme di P. Weimar, Aalen 1969), ad Indicem;F. Koeppler, Frederik Barbarossa and the School of Bologna, in The English Historical Review, LIV ( ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] dal 1172, quando lo troviamo coinvolto nel conflitto apertosi tra FedericoI e i Comuni lombardi.
Tradizionalmente filoimperiali, i marchesi di Monferrato erano schierati dalla parte del Barbarossa. Tuttavia il padre di C., Guglielmo, intratteneva da ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] italiane del Barbarossa (si vedano, per esempio, le notizie sulla distruzione di Milano e la battaglia di Legnano: ediz. Holder-Egger, pp. 6 e 11), includendo nella sua raccolta una versione ampliata e rimaneggiata dei Gesta FedericiI imperatoris in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Pavia. Probabilmente in seguito egli si recò nuovamente da FedericoI, per riprendere le trattative; comunque al più tardi 122, 162 s., 169-174, 177, 179; H. Wolter, Friedrich Barbarossa und die Synode zu Pavia…, in Köln. Stadt und Bistum in Kirche ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] una somma di denaro. Nel dicembre 1152-gennaio 1153 era fra i sette cardinali scelti da Eugenio III per condurre trattative con la legazione inviata a Roma da FedericoBarbarossa in vista della sua discesa in Italia per l'incoronazione imperiale. Con ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...