MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] di studi sui ceti dirigenti nella Repubblica di Genova, 1986, Genova 1987, pp. 281-316; G. Tabacco, I rapporti fra FedericoBarbarossa e l'aristocrazia italiana, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, XCVI ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da FedericoBarbarossa con i conti di Barcellona [...] Italiens, IV, Innsbruck 1874, n. 159; cfr. anche I, ibid. 1868, p. 240), troviamo ancora sia il B. sia il fratello Rainerio nominati come testimoni a privilegi di FedericoBarbarossa (Rainerio il 4 febbr. 1183 alla convenzione con Tortona, in ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] le impedirono di mettersi decisamente contro FedericoI. Né la pace, imposta da Federico 1 a Genova e a Pisa sulla ripreso i suoi rapporti commerciali col Regno normanno dopo che Pisa era stata messa al bando dèll'Impero e il Barbarossa duramente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] dello scontro di Besançon (settembre 1157), tra i legati papali e FedericoI, e della rigida politica anticomunale avviata dal sovrano di F. Liotta, Siena 1986, pp. 8 s.; F. Opll, FedericoBarbarossa, Genova 1994, p. 88; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] p. 139; J. von Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum inedita, I, Graz 1958, pp. 285-293; V.H. Reuter, Geschichte Alexanders Lo scisma tra "Regnum et sacerdotium" al tempo di FedericoBarbarossa, in Arch. della R. Deputaz. romana di storia ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] II ed entrarono poi a far parte del Liber Extra.
Nel decennio successivo, quando si intensificò la dialettica tra FedericoBarbarossa e i comuni italiani, aderì in un primo momento alle posizioni filoimperiali del Comune di Pavia. Nel 1158 fu a ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] consolidò durante il conflitto che oppose Genova all'imperatore FedericoI. Consigliere nell'agosto del 1157, venne chiamato al .
Secondo taluni, nel 1162 il D. avrebbe ottenuto dal Barbarossa, a Pavia, la dignità di cattaneo della corte imperiale e ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] da Milano a Colonia per volontà dell'imperatore FedericoI, detto il Barbarossa, e questo episodio non poteva non avere 1821, p. 142; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1854, pp. 222, 255-257; O.H. Giglioli, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] saldamente radicati in Milano: durante il lungo conflitto con l'imperatore FedericoI detto il Barbarossa, mentre i signori delle campagne prendevano posizione a favore di FedericoI, i da Mandello rimasero legati alle sorti della città, tanto che un ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] di Milano e tra la fine di agosto e i primi di settembre dello stesso anno prese parte all’adunanza della Lega a Piacenza.
Il suo incarico di giudice imperiale non terminò con la morte di FedericoBarbarossa, ma continuò anche sotto Enrico VI. Tra l ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...