Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] di contea (10° sec.), fu assediata da Enrico IV (1091), che poi ne accrebbe i privilegi. Il vescovo Garsedonio impose alla città l’alleanza con FedericoBarbarossa (durata sino al 1162), mentre il mutato atteggiamento papale la portava nella lega dei ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] città si accompagnano a quelle del ducato. Incendiata da FedericoBarbarossa (1155), risorse presto grazie a papa Innocenzo III 18° Palazzo Collicola. Il neoclassico Teatro Nuovo, 1864, è di I. Aleandri, il Teatro C. Melisso, 1880, di G. Montiroli. ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] militare della Venezia. Sotto i Longobardi fu sede di un ducato; sotto i Carolingi di un comitato. Nell’898 fu devastata dagli Ungheri. Sulla fine dell’11° sec. cominciò a formarsi il Comune cui nel 1164 FedericoBarbarossa concesse una serie di ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] i feudatari ribelli del contado. Intanto R. si era anche impegnata a fianco della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico regime signorile. Seguirono Mastino della Scala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra (1371), R. fu ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] 11° sec.; nel 1167 V. ottenne molti privilegi da FedericoBarbarossa. Nel 1207 Innocenzo III vi riunì un grande Parlamento; nel graduale decadenza. Nel 14° sec. V. fu disputata fra i Gatti e i Prefetti di Vico. Verso la metà del secolo Giovanni di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] 1167 aderì alla lega delle città lombarde contro FedericoBarbarossa; nel 1249 fu centro di una signoria in dai Fiorentini, dal duca di Urbino ecc., allo scopo di stabilire i mezzi più opportuni per indurre Venezia a cessare le ostilità contro Ferrara ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] Enrico V (1110) e, dopo aver parteggiato per FedericoBarbarossa, nel 1167 aderì, contro di lui, alla Lega il regno di Luigi XII e l’alterna vicenda delle guerre tra Francesco I e Carlo V, restando infine in potere di quest’ultimo (1535), che ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] comitale nel 1094 per concessione dell’imperatore Enrico IV. FedericoBarbarossa riconobbe nel 1159 l’autonomia del Comune. Dal 14 fasi alterne; in seguito fu, con Luigi XII e Francesco I (1494-1536), la base politica e militare francese in Italia ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] III tentò di rioccupare la città, incontrando però l'opposizione del vescovo Ariberto. L'imperatore FedericoBarbarossa decise di appoggiare la resistenza episcopale contro i Savoia e nel 1159 concesse al vescovo la completa signoria comitale su T. e ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] seguì le parti imperiali nelle imprese italiane di FedericoBarbarossa. Nel 1182 fu introdotto il governo podestarile, ma dai Piemontesi di E. Cialdini (1860).
Architettura e arte
I principali monumenti sono: il Palazzo Ducale, fatto erigere da ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...