ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] Urbano III che prendesse la diocesi sotto la sua protezione, assunse un notevole rilievo per i buoni rapporti che riuscì a stabilire (come del resto aveva fatto con FedericoBarbarossa a Bobbio) con Enrico VI, da cui vide confermati il 30 nov. 1191 ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] fuit in palacio se gerens fideliter", fu proclamato notarius Veneciarum. Fra i quattro nomi di quest'infornata, che ebbe luogo il 30 dicembre pace intercorse a Venezia, nel 1177, fra FedericoBarbarossa e papa Alessandro III: Hystoria de discordia et ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui FedericoBarbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] comparire come "archiepiscopus electus". Il 16apr. 1160egli chiedeva e otteneva da FedericoBarbarossa l'investitura dell'arcivescovato ravennate e la conferma di tutti i privilegi e di tutti i beni ad esso spettanti (Ughelli-Coleti, II, coll. 371 s ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] di Lucio III, nel quale si ammoniscono, pena la scomunica, i chierici di Piadena ad obbedire al loro prelato cardinale e al loro Coll. 1816, 1817; G. Biscaro, Di una visita di FedericoBarbarossa a Como, in Arch. stor. lombardo, XXXI (1904), pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] dalla cronaca di A. Dandolo: ad esempio FedericoBarbarossa è indicato come diretto discendente di un Ottone, continuato a seguire l'attribuzione precedente.
Non per questo i giudizi su di essa risultano concordi. Aristocratico conservatore secondo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] ss. nn. 230-233, del 21 febbr. 1183).
Ma particolarmente saldi continuarono a essere i legami di B. con gli Hohenstaufen. Nel corso della discesa in Italia di FedericoBarbarossa del 1184-86, troviamo B. figurare come teste in un diploma datato da ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] Barbarossa di beni appartenuti al dominio matildico. Nel ricordato atto del 1228, col fratello Guglielmo e con un curatore, Federico Comunis Regii, a cura di F. S. Gatta, Reggio Emilia 1944-63, I, nn. XVII, XXXII; III, n. CCCXXIX; VI, nn. DCXLVI, ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] I.383) contenente le leggende degli Apostoli Pietro e Paolo e di S. Albano e la storia dell'arrivo a Venezia nel 1177 del papa Alessandro III e dell'imperatore FedericoBarbarossa Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 300, 505 ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] dalla parte di Alessandro III e partecipò alla redazione sia della lettera con la quale i ventitré cardinali fedeli al Bandinelli chiedevano a FedericoBarbarossa di recedere dall'appoggio a Vittore IV, sia dell'enciclica che essi diressero a tutti ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] vescovo d'Ostia, in un'ambasceria inviata dal papa a FedericoBarbarossa. E' certo comunque che fu eletto e consacrato vescovo di 1191 e il 1193 fu in guerra con i più potenti e riottosi dei suoi vassalli, i signori di Piossasco. La pace, conclusa nel ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...