• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Biografie [301]
Storia [261]
Religioni [83]
Arti visive [59]
Diritto [53]
Geografia [32]
Storia delle religioni [32]
Europa [26]
Diritto civile [40]
Storia per continenti e paesi [24]

GONZAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giovanni Gino Benzoni Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] . Tal Antonio Cassaro il 4 settembre avvisa i rettori di Brescia di averlo incontrato per via la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G Federico di estendere detto "parere" pure a lui, essendo - come scrive Castiglione - "el signor duca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE

Sordello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sordello Marco Boni Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] pungenti rimproveri non solo all'imperatore Federico II e ai re di Francia (Luigi IX) e d'Inghilterra (Enrico III), ma anche ai è visto, è ricordato l'imperatore, Rodolfo d'Asburgo, quindi vengono citati i re, e come ultimo è nominato un principe ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – ENRICO III RE DI NAVARRA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordello (3)
Mostra Tutti

CASONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Lorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] d'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò ereditario di Sassonia Federico Augusto (poi Federico Augusto II come elettore C. durante il pontificato di Innocenzo XI specialmente per i rapporti con i giansenisti dei Paesi Bassi e per le vertenze tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CARLO AGOSTINO FABRONI – CONGREGAZIONI ROMANE

ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo) Marsel Grosso , detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] 1999, p. 167). Allo stesso tempo ne mise in luce i limiti dovuti alla «brevità del fare» (la velocità di esecuzione telero ducale con la Scomunica di Federico Barbarossa da parte del papa Alessandro ’imperatore Rodolfo II d’Asburgo giunse la richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE’ SACCHIS – GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – JACOPO PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto (6)
Mostra Tutti

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] alla presenza del duca d'Urbino e di Federico d'Aragona, futuro re di per la somma residua si erano impegnati i Salviati e i Medici. Ma il disegno andò fallito. gloriosae, era dedicato a Margherita d'Asburgo, figlia di Massimiliano e reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Bernau e Rodolfo d'Asburgo che offre il suo occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti altri, il pittore K. Begas e F. Schinkel con i quali, oltre che con H. Hess, egli si ritrovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ). Unitosi alle forze polacche e a quelle dell’Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo (dopo che era stata stretta un’ per accogliere la promessa sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti

CHIERICATI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello Anna Foa Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] con l'appoggio dell'imperatore Federico III e della città di , aspiravano sia Carlo VIII sia Massimiliano d'Asburgo. Nel 1489 veniva sancita la pace tra Firenze 1876, p. 60; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 23 ss.; Sigismondo dei Conti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAISIELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAISIELLO, Giovanni Lorenzo Mattei PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte s’incrinò quando a fine di Gennaro Antonio Federico – l’intermezzo buffo che, musicato da Pergolesi nel 1733, aveva poi fatto il giro d’Europa – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GENNARO ANTONIO FEDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA

Federiciana (2005)

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA WWolfgang Stürner Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] riguardava personalmente Federico, minacciava di irritare i sostenitori più importanti della sua politica imperiale. Nel maggio del 1231 E. ottenne un significativo successo politico-territoriale: acquistò all'Impero dal conte d'Asburgo terre e ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – LUDOVICO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali