• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1201 risultati
Tutti i risultati [1201]
Biografie [637]
Storia [513]
Religioni [128]
Letteratura [99]
Arti visive [90]
Storia delle religioni [51]
Diritto [62]
Diritto civile [45]
Geografia [26]
Europa [23]

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] il gotico fiorito dà prova d'una esuberanza, d'una ricchezza d'invenzione che non si ritrova altrove. Nel periodo gotico, specie nei regni di Castiglia e d'Aragona, l'architettura civile e militare conserva lungamente i motivi dell'arte "mudejar". Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] i primi fino agli anni intorno al 1450 (manoscritto delle Deche di Tito Livio già nella raccolta Holford, fatto nel 1446 per Alfonso d'Aragona i monarchi che favorirono quest'arte si possono rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] dei Gonzaga, Lodovico e Cecilia; e infine quelle di Alfonso d'Aragona e del marchese di Pescara, fatte a Napoli dove il Foglio d'ordini del P. N. F., viene conferita dal Duce, su proposta del presidente del C. O. N. I., ai presidenti di federazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] d'Aragona; finché Eugenio IV non lo riconobbe re di Napoli, dandogli anche Benevento e Terracina (1443). Allora Alfonso richiamò da Basilea i e dell'antipapa, ma passato nel 1442 al servizio di Federico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – TRATTATO DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] maschi adulti), di tipo bruno, essendo rarissimi i capelli biondi; meno rari invece gli occhi chiari lotta impegnata contro Federico II, che, (1921); F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, Napoli 1912-14; E. Cornet, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] da più d'un ventennio a quel point coupé che Caterina de' Medici aveva introdotto in Francia con Federico Vinciolo: si Ercole I, insieme alla sorella Beatrice d'Aragona, si occupava con le sue diciotto damigelle d'onore a ornare con "friseto d'oro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] rapidamente e porge loro lo strumento più adatto a soddisfare i gusti di raffinati bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d'Aragona, Lorenzo il Magnifico e Mattia Corvino d'Ungheria. I copisti più famosi ed eleganti del sec. XV sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

CARLO V Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] i suoi interessi offesi gli avrebbero certamente dettato (per es., nel caso del ripudio, da parte di Enrico VIII, della moglie Caterina d'Aragona un consiglio di reggenza, presieduto dal conte Federico del Palatinato, al quale incombeva il compito di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V Imperatore (4)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dai Bizantini nel sec. X, rifatto da Ferdinando d'Aragona nel 1480 a difesa dalle incursioni turche, ingrandito dagli Durante la prima guerra punica, assolse con lealtà i suoi doveri di città federata; ma, nel secondo conflitto con Cartagine, Taranto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] nord; si apprestano numerose opere di canalizzazione d'acqua, e i primi quartieri di case. Scarse invece, e , il 23 novembre 1304, da re Federico II di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da Federico III il Semplice, le immunità di dogana ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 121
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali