• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1201 risultati
Tutti i risultati [1201]
Biografie [637]
Storia [513]
Religioni [128]
Letteratura [99]
Arti visive [90]
Storia delle religioni [51]
Diritto [62]
Diritto civile [45]
Geografia [26]
Europa [23]

FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] quest'anno F. in Burgos si armò cavaliere e sposò Beatrice, figlia di Federico di Svevia. Poi, alla morte di Alfonso IX (1230), F. ebbe anche dell'aiuto degli ordini militari e di Giacomo I re d'Aragona, con il quale nel 1248 fu stipulato il trattato ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – FEDERICO DI SVEVIA – CRISTIANESIMO – ALFONSO VIII – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León (3)
Mostra Tutti

ARNALDO da Villanova

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] e Giacomo II, poi in Sicilia alla corte di Federico II di Aragona, e infine alla corte pontificia, dove fu anzi a Tarragona, l'inquisitore d'Aragona condannò 13 opuscoli di A., elencando una quindicina di errori, di cui i principali sono: la natura ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – INQUISIZIONE – BENEDETTO XI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Villanova (1)
Mostra Tutti

AVALOS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] ma, essendo egli morto senza eredi e prima di prenderne possesso, re Federico diede il feudo al fratello Inico nel 1497. Dipoi, caduto il regno nelle mani della Spagna, i D'Avalos aderirono subito al suo partito e si mantennero fedeli ai re spagnoli ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALFONSO D'ARAGONA – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II

LANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI Natale CAROTTI . Famiglia piacentina d'origine feudale. Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] Svevi. Fautore deciso di essi, Ubertino I sposò Isabella d'Aragona, figlia o stretta parente di Manfredi; con le Caselle del Po; a Corrado la contea di Rivalta; a Federico la fortezza di Bardi e la rocca delle Ferriere. Di qui la tripartizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI (1)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] grazia e la restituzione di tutti i loro feudi. I L. di Sicilia discendono dal figlio di Galvano: Galeotto, e da Cubitosa d'Aquino, nipote di Federico II e germana del Santo. Ebbero figlio Pietro che fu a corte d'Aragona e diede una figlia in sposa ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (2)
Mostra Tutti

BORROMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] i proventi dei banchi da lui tenuti a Londra ed a Barcellona resero ancora più pingue il già vistoso suo patrimonio, che gli permise di ospitare con grande magnificenza Alfonso d'Aragona Cesare, zio di Federico, padre del cardinal Federico (v.) e di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALFONSO D'ARAGONA – LODOVICO IL MORO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO (2)
Mostra Tutti

CORDOVA, Gonzalo Fernández de, detto il Gran Capitano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] in aiuto degli Aragonesi alle prese con i Francesi (1495); espugnò Atella e Diano rinchiuso il figlio di re Federico, Ferdinando - dovette essere di Pescara, ed. Panigada, Bari 1931; cfr. del resto la bibl. di ferdinando il Cattolico, re d'aragona. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – CESARE BORGIA – MANFREDONIA

APRICENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] specialmente cereali e vino. Tra i monumenti della città, si ricordino gli avanzi del castello di Federico II, incorporati nel "Palazzo il periodo che va dalla morte di Roberto ad Alfonso d'Aragona. Carlo VIII nei pochi giorni che tenne il regno mirò ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALFONSO D'ARAGONA – ALTO TAVOLIERE – FERDINANDO II – FRACCACRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRICENA (1)
Mostra Tutti

ALFONSO IV d'Aragona, III di Catalogna, detto il Benigno

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] i Federico di Sicilia, a schierarsi dalla parte del Bavaro, divenuto scismatico. Questa politica d'invadenza e di scarsa fortuna nelle cose d'Italia non gli fece abbandonare il proposito d III de Cataluña, IV en Aragón, el Conquistador de Cerdeña, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – CONQUISTADOR – BARCELLONA – SANTA SEDE

NICASTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICASTRO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] da Antonio Moccia e, da Giovanna II a Ottimo Caracciolo. Ferrante d'Aragona la elevò a contea per il figlio Federico, ma Ferrante II la concesse a Marcantonio Caracciolo, i discendenti del quale la possedettero sino al 1608, quando venne acquistata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICASTRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 121
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali