VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] d’oro, ricevuto nella basilica di S. Andrea a Mantova dalle mani di Carlo d’Aragona Praga per il tramite dell’inviato Federico Gonzaga il governo della Transilvania; e G., Firenze 1893; R. Putelli, Il duca V. I G. e l’interdetto di Paolo V a Venezia, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] d'Aragona, F. nel marzo 1312, su una galera messa a disposizione dal fratello Sancio, si recò in Sicilia, dove Federico 501 s., 504, 508 ss., 547; Acta Aragonensia..., a cura di H. Finke, I-II, Berlin-Leipzig 1908, pp. 486 n. 323, 566 n. 370; III, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Federici nel 1430. Nel 1443 Giovanni Federici ("attavo", trisnonno, del F.), già comandante di una galea nella flotta di Biagio Assereto vittoriosa su Alfonso d'Aragona : a metà strada in una scala che andava, per i patrizi, da 8 a 100 (0 200 per le ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] els afers propis per ocupars-se dels dos altres» (Ferrer i Mallol, 1973, p. 215). Gli affari ai quali accennava il re d’Aragona erano quelli di Sicilia, dove, morto nel 1377 senza eredi maschi Federico IV, gli era successa la figlia Maria, di 14 anni ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] i suoi organi istituzionali avanzava progetti alternativi a quelli della corona sull'impiego delle risorse. La nomina del M., risoluto e fedele servitore di Ferdinando d’Aragona , marchese di Geraci, e Federico Abbatelli Cardona, conte di Cammarata ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di Pomponio Leto, bensì dal re di Napoli Ferrante d’Aragona che minacciava Roma e lo Stato della Chiesa con l lega era guidato da Federico da Montefeltro. Tra gli scopi principali della lega c’era anche quello di contrastare i disegni di Venezia e ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] dell'ucciso, Federico III, per il cui insediamento pronunciò un solenne discorso. Ma di lì a poco il D. rientrava in primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d'Aragona in Toscana contro i Fiorentini nel 1447-1448, e culminata con l' ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] funebre di Enrico VIII e Caterina d’Aragona: al volterrano furono promessi 60 scudi all’anno per i successivi quattro anni (Supino, 1914, figlio Giovanni cercò di entrare al servizio di Federico II Gonzaga elencando al duca le competenze apprese ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] 'isola Giacomo II d'Aragona (5 apr. 1297). Inoltre, a Genova la pluriennale alleanza tra i Doria e gli dopo, accusato di aver inviato una flotta in Sicilia per aiutare Federico III, il D. fu scomunicato con la sua famiglia.
In seguito, pur continuando ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] apprendiamo da una lettera del cardinale Giovanni d'Aragona alla sorella Leonora, moglie di Ercole Id'Este duca di Ferrara, nella quale . Poco tempo dopo il C. passò da quello di Federico al servizio del vescovo di Mantova, Ludovico Gonzaga, e ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...