• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Biografie [301]
Storia [261]
Religioni [83]
Arti visive [59]
Diritto [53]
Geografia [32]
Storia delle religioni [32]
Europa [26]
Diritto civile [40]
Storia per continenti e paesi [24]

GRATI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giacomo Enrico Angiolini Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] e Nicolò de' Poeti, organizzò l'accoglienza a Federico III d'Asburgo. Dal 1453 si possono seguire le vicende del grande l'esercizio del dazio del vino e delle carni per sé e per i suoi eredi nel territorio di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovanni Antonio Patrizia Sardina – Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] ’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò V. Federico III e la moglie 250 s., 253, 256, 258; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d’Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), ... Leggi Tutto

RINUCCINI, Alamanno Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alamanno Zanobi Lorenz Böninger RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] Nel gennaio del 1452 Rinuccini accompagnò l’imperatore Federico III d’Asburgo a Roma per la sua incoronazione. Due offerto nel momento della sua morte nell’aprile del 1492 rimane tra i più memorabili di tutto il Quattrocento. Morì il 12 maggio 1499 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FEDERICO III D’ASBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – GIORGIO DA TREBISONDA – REPUBBLICA FIORENTINA

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Josef Riedmann Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Contemporaneamente E. si impegnò anche in Carniola ed in Carinzia dalla parte del re di Germania Alberto I d'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro il duca Enrico di Carinzia. Per la prima volta nel 1308 si ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] 1452 fu inviato a nome della città a Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale; cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il M. agiva con forte autonomia, e la cura degli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DIOTISALVI, Diotisalvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI, Diotisalvi Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci. La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] incaricato di ricevere con tutti gli onori l'irnperatore Federico III d'Asburgo di passaggio a Firenze. Nel disbrigo di questi, vera e propria spaccatura nel ceto dirigente fiorentino: da un lato i fedeli a Piero de' Medici, dall'altro coloro che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Orsotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsotto Giorgio Ravegnani , Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394. La prima notizia sulla sua attività risale [...] contro i nemici della Repubblica. Nel corso del 1441 il G. fu poi designato a reggere la città di Verona e l'anno successivo, dopo la fine delle ostilità, venne inviato a Trento in occasione dell'arrivo del re di Germania Federico III d'Asburgo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Alvise Franco Rossi Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] Giacomo Badoer, Benedetto Soranzo e Bernardo Giustinian - l'imperatore eletto Federico III d'Asburgo che, entrato in Italia il 1º genn. 1452, si apprestava ad attraversare i territori della Repubblica, diretto a Roma per ricevere la corona imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIO, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO, Lancillotto Francesco Storti Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] ) e senz'altro, e caldamente, lo raccomandò al re Ferdinando I d'Aragona. Il rientro a Napoli coincise con la morte di Leone d'Atri fu inviato in Germania per proporre l'unione tra lo stesso Federico e la figlia dell'imperatore Federico III d'Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] genn. 1452 il G. venne eletto insieme con altri cittadini, fra i quali Piero di Cosimo de' Medici, Matteo Palmieri e Tommaso Soderini, per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della Balia del 1452 come accoppiatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali