• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Biografie [301]
Storia [261]
Religioni [83]
Arti visive [59]
Diritto [53]
Geografia [32]
Storia delle religioni [32]
Europa [26]
Diritto civile [40]
Storia per continenti e paesi [24]

BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice Gerhard Rill Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Federico III, e di parecchi principi dell'Impero che ritenevano degradante per un Asburgo 51, 85-87; Th. Mayer,Die Verwaltungsorganisation Maximilians I., Innsbruck 1920, p. 49; R. de la Sizeranne,Béatrice d'Este et sa cour, Paris 1920, pp 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – PHILIPPE DE COMMYNES – AMBROGIO DE PREDIS – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice (2)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNA A. Petrucci (lat. Bernum, Berna; ted. Bern) Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] difesa di B. contro le pretese degli Asburgo, i conti di Savoia esercitarono sulla città un vero , l'atto emanato da Federico II e redatto dalla cancelleria d'arte svizzere, il Kunstmus. di B. conserva importanti dipinti italiani del Trecento, fra i ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – JACOPO DEL CASENTINO – ALLEGRETTO NUZI – CONTI DI SAVOIA – BERNARDO DADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

Giovanni Federico principe elettore di Sassonia, detto il Magnanimo

Enciclopedia on line

Giovanni Federico principe elettore di Sassonia, detto il Magnanimo Figlio (Torgau 1503 - Weimar 1554) dell'elettore Giovanni il Costante, al quale successe nel 1532. Si trovò in conflitto con il cugino Maurizio di Sassonia, partecipò alla guerra di Smalcalda, ma ritornò [...] nei suoi dominî quando questi furono invasi da Ferdinando d'Asburgo e dal cugino. Battuto presso Mühlberg (1547), fu fatto a favore del protestantesimo. Liberato in seguito alla ribellione dei principi (1552), conservò i dominî in Turingia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FERDINANDO D'ASBURGO – GUERRA DI SMALCALDA – PROTESTANTESIMO – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Federico principe elettore di Sassonia, detto il Magnanimo (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Europa per la successione d'Austria (1740-48) l'Inghilterra fu ancora a fianco degli Asburgo contro i Franco-Spagnoli e l' Russia, Austria e Francia erano collegate contro la Prussia di Federico II (v.), alleata dell'Inghilterra. Nel 1759 la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a stabilire il collegamento con la valle d'Aosta. Già negli ultimi anni di Federico II, Tommaso II, detto di Fiandra margravio di Baden e dai Tirolesi, levatisi a stormo per i loro amatissimi Asburgo, e il Vendôme fu respinto da Trento (luglio 1703 ... Leggi Tutto

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , e cominciò la politica egemonica degli Asburgo di Spagna, lo sfruttamento del regno d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925; id., Il regno di Napoli sotto i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] ai loro occhi aveva umiliato gli Asburgo con l'alleanza francese e sacrificato egemonia austriaca. E se l'Austria perdette i Paesi Bassi, ebbe in compenso territorî che d'un anno. Infatti la Prussia, sotto la guida del nuovo re Federico Guglielmo ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da Federico Barbarossa; nel Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordine di Santo Stefano di duomo di Monza, asportata dagli Asburgo nell'aprile del 1859 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , andarono spose a principi di casa d'Este; Eleonora di Francesco e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga, Margherita di Cosimo II al Farnese di Parma, Claudia di Ferdinando I dalle nozze infelici con Federico Ubaldo della Rovere ebbe quella Vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

MAURIZIO elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] i territorî della linea ernestina e in cambio otteneva l'acquisto della dignità e dei paesi elettorali. Gli Asburgo avevano bisogno delle sue armi e dovettero pagargli questo prezzo. Nella campagna, iniziata subito dopo contro Giovanni Federico d' ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – FILIPPO D'ASSIA – PROTESTANTESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali