• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [106]
Biografie [79]
Arti visive [62]
Religioni [39]
Diritto [31]
Storia medievale [26]
Geografia [18]
Architettura e urbanistica [24]
Storia delle religioni [17]
Storia per continenti e paesi [11]

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra III) Mario Marrocchi Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo. Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] XII il G. compare infatti a più riprese accanto a Federico I Barbarossa: il suo ruolo nella politica italiana, in particolare in a essere messo seriamente in discussione, come già detto, dalla crescita delle classi dominanti nei Comuni cittadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo Gian Maria Varanini Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] 1184"). Un documento del 1169 (Ficker) segnala i nomi di due suoi familiari: in tale anno G., insieme con suo fratello Guarnerio e il figlio di quest'ultimo Ramberto, ricevette in beneficio da Federico Barbarossa il palatium che egli stesso aveva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DEL MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

WITTELSBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WITTELSBACH N.M. Zchomelidse Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] favore degli imperatori svevi, in particolare di Federico I Barbarossa (1152-1190), la famiglia ottenne importanti vantaggi (1313) egli si oppose al cugino, Federico I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello (1308-1330), ottenendo il ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – FEDERICO I BARBAROSSA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GUGLIELMO DI OCKHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

TRAVERSARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSARI Leardo Mascanzoni – Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] Ravenna, a detta di Vincenzo Federico I di Svevia da cui scaturì la seconda dieta di Roncaglia, mentre l’arcivescovo ravennate, schierato a tutto campo sul fronte imperiale germanico, si recò a Cremona per giurare fedeltà ai legati del Barbarossa ... Leggi Tutto
TAGS: AIMERIC DE PEGUILHAN – FEDERICO I DI SVEVIA – DIETA DI RONCAGLIA – STEFANO D’UNGHERIA – SALIMBENE DE ADAM

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] un famoso diploma di Federico I Barbarossa del 1162 come limite detto, tenuto a nome del re di Napoli (e conte di Provenza), e soprattutto era condiviso con altri familiari e consorti. Il 19 apr. 1346, pertanto, egli acquistava da Manuele Vento i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] prima del 1163, era detto "dominus Iohannes qui fuit filius quondam domini Gaderisis". Non è attestato dalle fonti - della delegazione incaricata di condurre con gli inviati di Federico I Barbarossa, che si trovavano a Chioggia, le trattative di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONUMENTO, Leone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONUMENTO, Leone de Marco Vendittelli MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] fu presente all’emanazione di un diploma dell’imperatore Federico I Barbarossa. In questo caso si paleserebbe che gli intensi e di Federico I e di Enrico VI, Leone era ben introdotto nell’ambiente della Curia papale, grazie anche – come detto – ... Leggi Tutto

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] (che è segnalato alla corte del Barbarossa nel 1161) e di Ottone, detto "Boverius", ignoriamo l'anno di morte Federico I in Italia; non abbiamo notizie sui rapporti tra i marchesi del Vasto e la corte imperiale fino al 1161 quando, sceso il Barbarossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] quanto ai rapporti con l'imperatore Federico I di Svevia (Federico Barbarossa), benché rimanessero consistenti residui dei passati ritorno di Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone, dall'esilio inglese. In tale complesso contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

IACOPO di Porta Ravennate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Porta Ravennate Luca Loschiavo Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] Ugo. Sempre in compagnia di questi ultimi, I. accettò poi l'invito di Federico I Barbarossa a recarsi a Roncaglia (1155) per risolvere Difficile dare una valutazione della produzione di I. che, come si è appena detto, giace ancora per la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali