TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] s.): l’erudito, come già detto, in rapporti con il residente Passò quindi alle Nozze di FedericoBarbarossa con Beatrice di Burgundia e .); D.F. von Hadeln, Handelzeichnungen von G.B. T., I-II, Firenze-München 1927; Notizie d’arte dai notatori e dagli ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] consapevole 'continuità': si è già detto delle mutate circostanze e si potrebbe dell'Impero col Regno di Sicilia, che Federico II gradua i suoi impegni, nel senso che prima riconosce rispetto a quella che, dal Barbarossa in poi, s'era palesata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] né Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, Venezia alla lotta contro il Barbarossa e negando il riconoscimento papale i monaci e le popolazioni locali (pp. 46-47). La storia del Regno di Napoli fa da sfondo alla narrazione fin dalla lotta tra Federico ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] anche dall'imperatore Federico II (1225).La schemi consueti. In piano, tra i bracci del Regnitz, si sviluppò la di Enrico II, due mantelli detti 'di Cunegonda', il 'panno di Heinrich II. bis Kaiser Friedrich Barbarossa, Historisches Jahrbuch 83, 1964, ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] secondo quarto del sec. 13° sono i capitelli renani superstiti dalle case dette Fresenburg e Clarenburg (Utrecht, Centraal Mus.). calice di Lebuino, la veste imperiale in lino di FedericoBarbarossa, gli evangeliari di Lebuino, di Ansfrido e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] vita, di quale credenza, di quale importanza, che cosa abbia detto: con quali cose concordi e con quali sia discorde, se FedericoBarbarossa e di re Corrado III a favore delle crociate, mentre le informazioni più scomode, relative ai contrasti tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] del mondo accademico fu, come si è detto, la Società veneta. Manca nel libro o in un campo trincerato di FedericoBarbarossa, o nel ghetto di Venezia (Chittolini , pp. 327-31; E. Brambilla, La città e i chierici, pp. 339-43).
A. Ventura, Ricordo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] partirono da Hoboken, New Jersey, sulla Barbarossa il 3 aprile, consci questa volta Mantova, poté affiancarsi a Federico Della Ferrera e Giacinto i vogatori sollevati rispetto ai loro sedili, il timoniere Giovan Battista Tanio in piedi, che dettava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] ma per convincere i riluttanti Normanni a fornire aiuti si allea con Harald III Sigurdarson detto lo Spietato, re conquista. In Siria incontra il duca Federico VI, figlio del defunto imperatore FedericoBarbarossa, morto annegato guadando il fiume ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] I (772-795) - o conservati: alcuni esempi sono collegati alla chiesa (come il c. meridionale della facciata di S. Ambrogio a Milano, detto , III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1200-1252), Milano 1954, pp. 395-521: ...
Leggi Tutto