• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [52]
Storia [22]
Religioni [14]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Musica [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [1]

DENINA, Carlo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di Dubos, Racine fils, Méhégan, Lacombe e Algarotti. Se i principi che l'informano sono quanto mai conservatori (come ammetterà egli stesso nella dedica a Federico II di ditirambo in cui celebra la casa di Brandeburgo dai tempi d'Arminio (derogando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENINA, Carlo Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] ". Il 17 maggio 1465 il L. rispondeva a Barbara di Brandeburgo che si sarebbe imbarcato il giorno seguente per tornare da al servizio del duca di Urbino, in G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Federico di Montefeltro, I, Lo Stato, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Alfred A. Strnad Katherine Walsh Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici. Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] marchese Federico di Brandeburgo, capitano generale dell'esercito, il vessillo crociato nella chiesa di S G. Voigt, Il Risorgimento dell'antichità classica ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, I, Firenze 1888, pp. 235, 249, 299; II, ibid. 1890, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI CALCEDONIA – VESPASIANO DA BISTICCI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

ACCURSIO, Mariangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSIO (Accorso), Mariangelo Augusto Campana Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] una copia per sé, che ci è rimasta nelle carte Ambrosiane. Anche con i Brandeburgo i suoi rapporti continuano: quando muore a Ginevra (1536) Federico di Brandeburgo canonico di Frisinga, ne scrive l'epitafio; più tardi, nei viaggi che ancora compirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERTINI – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

BONA Sforza, regina di Polonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale antidatato dei feudi di Bari e Rossano, che le erano stati Albrecht e con i marchesi di Brandeburgo, la presentazione delle infondate pretese di egemonia sul principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – STORIA DELLA POLONIA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

FANCELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino) Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] moglie Elena e lo stesso marchese. Il successore di questo, Federico I, lo mantenne alle sue dipendenze, affidandogli numerosi il monumento funebre, nel duomo di Mantova, in memoria della marchesa Barbara di Brandeburgo, al quale il F. partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI BRANDEBURGO – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Luca (2)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Antonio Maria Renato Pasta NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi. Dotata di titolo feudale [...] Brandeburgo, ove fu ospite a corte. A Helmstedt conobbe Johann Lorenz Mosheim, oppositore di i suoi contatti con l’opposizione al governo di Giorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FRANCESCO MARIA GIANNI – ANTONIO FRANCESCO GORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Annibale Rotraud Becker Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara. Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] del 1660 fu però incaricato di missioni diplomatiche presso i principi di Brandeburgo e di Sassonia: nella fase finale della a Berlino, dove le trattative con l'elettore Federico Guglielmo I, alle quali prese parte anche il Montecuccoli, iniziarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – BATTAGLIA DI LEPANTO – VINCENZO II GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Annibale (1)
Mostra Tutti

ARIOSTI, Attilio Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio) Riccardo Nielsen Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] di Brandeburgo che, ricevuta una buona educazione musicale alla corte patema di Hannover, aveva voluto fare di Berlino un nuovo centro della musica italiana e perciò aveva riunito intorno a sé molti artisti italiani, fra i di Prussia prima di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – SCIPIONE AFRICANO – AGOSTINO STEFFANI – NUNZIO APOSTOLICO – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTI, Attilio Malachia (2)
Mostra Tutti

SAVELLI, Sperandio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Sperandio Marco Scansani (Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] una lettera di Barbara di Brandeburgo, moglie di Ludovico Gonzaga, che riferì a Borso di non aver di medaglie da personaggi di spicco sia di Bologna sia di altri principati italiani, tra i quali Giuliano della Rovere, Francesco Gonzaga e Federico ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Sperandio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali