Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] anni dalla rivalità tra le case degli Hohenzollern, marchesi di Brandeburgo e sostenitori degli Asburgo, e dei Wittels-bach, a cui appartenevano Ludovico, duca di Baviera-Landshut, e FedericoI, conte del Palatinato; quest'ultimo nutriva ambizioni ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] in suo figlio, Federico il Grande. Il Burney riferisce un racconto di Telemann su esecuzioni in cui Sofia Carlotta sedette personalmente al cembalo, mentre in orchestra suonavano famosi artisti, quali Attilio Ariosti e i due Bononcini.
Non ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] L., stipulato e celebrato nello stesso 1433, con Barbara diHohenzollern, figlia di Giovanni margravio di Brandeburgo e nipote dell'elettore palatino Federico.
L'importanza che i Gonzaga attribuivano a questa unione è dimostrata dagli accordi nuziali ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ed erede di G., Ludovico, con Barbara diHohenzollern, nipote 1876, pp. 4-7; A. Portioli, La Zecca di Mantova, Mantova 1879, I, pp. 60-62, 83; II, pp. 22-24 Lo stato e il potere nel Rinascimento, per Federico Chabod (1901-60), V, Perugia 1980-81 ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] di due giovani principi tedeschi della casa diHohenzollern, i fratelli Giovanni Alberto e Gumberto marchesi di Anche con i Brandeburgo i suoi rapporti continuano: quando muore a Ginevra (1536) Federicodi Brandeburgo canonico di Frisinga, ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] di Lutero
Nel 1514 Alberto diHohenzollern, già vescovo di Magdeburgo e di . Dopo Worms, Lutero scompare: per salvarlo, Federico il Saggio lo fa rapire e nascondere nel Nell’autunno del 1522 escono a stampa i Vangeli, mentre Die ganze Heilige Schrifft, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] dà nuovo alimento ai fermenti rivoluzionari, che condurranno ai moti del ’48. I conflitti sociali si inaspriscono e nella Prussia diFederico Gugliemo III Hohenzollern il clima politico si fa sempre più soffocante. Un mutamento politico in senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...]
Luigi XIV viene preso a modello da altri sovrani. In primo luogo dal duca di Prussia FedericoI Guglielmo diHohenzollern. Questi è il sovrano di uno stato di fede luterana formato da due territori non confinanti geograficamente: il Brandeburgo e la ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia di S. Pietro di Bovara diHohenzollern, principe elettore di Brandeburgo, incaricato dal re dei Romani Ferdinando Idi respingere l’avanzata ottomana. Al comando di ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] del futuro Ludovico III (figlio primogenito di Gianfrancesco, II come marchese di Mantova, ma III nella discendenza familiare) con Barbara diHohenzollern, imparentata con l’imperatore. Nonostante i fasti dinastici, però, il marchesato attraversava ...
Leggi Tutto