FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] volgere dall'alleanza francese all'alleanza imperiale e di ottenere aiuto contro i Turchi. Sostenuto dal principe elettore Federico (in seguito re FedericoIdiPrussia) e favorito dalla preoccupazione crescente del grande elettore per la mancanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...]
Luigi XIV viene preso a modello da altri sovrani. In primo luogo dal duca diPrussiaFedericoI Guglielmo di Hohenzollern. Questi è il sovrano di uno stato di fede luterana formato da due territori non confinanti geograficamente: il Brandeburgo e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] , vienecoinvolto nella seconda guerra del nord in alleanza con la Russia di Pietro il Grande e la PrussiadiFedericoI Hohenzollern. La Polonia viene invasa dalle truppe di Carlo XII re di Svezia, il quale obbliga Augusto II ad abdicare (1706) in ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] abbigliati, e viaggiò su un'elegante carrozza a quattro cavalli. Inoltre, i titoli conferitigli a Bruxelles suscitarono una grande impressione a corte.
Il re FedericoIdiPrussia che, come altri principi del tempo, s'aspettava da un alchimista la ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] anni 1723-26, dal re Guglielmo FedericoIdiPrussia la "Collezione Brandenburghese" che comprendeva, di arte antica, soprattutto dei ritratti romani, e nel 1728 la collezione del principe Agostino Chigi di Roma. Con questi acquisti la collezione ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re FedericoI, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa [...] dello stato. Al termine della guerra di successione spagnola, alla quale aveva partecipato anche la Prussia, accrebbe i proprî dominî con l'annessione dell'alta Gheldria e del principato svizzero di Neuchâtel. Intervenuto quindi nella guerra nordica ...
Leggi Tutto
Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) diFederico Guglielmo IdiPrussia, e sorella diFederico II diPrussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademia di belle lettere e di storia di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, [...] lotta con la chiesa cattolica, risoltasi in favore dell'autonomia statale. Sposò (1856) la principessa Luisa diPrussia, figlia di Guglielmo I. Favorevole all'egemonia prussiana in Germania, fu costretto nella guerra del 1866 a schierarsi contro la ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) diFederico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] a F. il possesso della Slesia, mentre il re diPrussia riconobbe come imperatore il di lei marito, Francesco I. Intanto dava mano alla riorganizzazione dello stato secondo i criterî di un intelligente, positivo illuminismo e nello spirito del più ...
Leggi Tutto
Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) diFederico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] 1814 entrò a Parigi insieme agli Alleati. Durante la Restaurazione aderì alla Santa Alleanza, combatté i liberali e istituì (1839) la Chiesa evangelica diPrussia, con cui attuò l'unione dei calvinisti e dei luterani del regno, divenendone il capo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...