• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Storia [203]
Biografie [195]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [38]
Europa [38]
Arti visive [47]
Diritto [43]
Religioni [32]
Letteratura [30]
Musica [30]

MEYERBEER, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYERBEER, Giacomo Romolo Giraldi Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] trionfale esecuzione di Les Huguenots a Berlino (20 maggio 1842), il re Federico Guglielmo IV di Prussia lo nominò aprile 1865 all'Opéra di Parigi fu superiore a tutti i precedenti ed è una delle poche opere di M. (e di quei tempi) rimasta ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYERBEER, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] Tutta la famiglia è, in quel periodo di tempo, strettamente associata alle vicende degli Hohenzollern di Prussia e specialmente all'attività militare di Federico il Grande. Il successore di Leopoldo I, Leopoldo II Massimiliano (1700-1751), guerreggia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

JENA

Enciclopedia Italiana (1933)

JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Pompilio SCHIARINI Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] avanguardia prussiana (8500 uomini) comandata dal principe Luigi Federico di Prussia fu attaccata e disfatta a Saalfeld dal Lannes, era schierato ad Apolda, fra Jena e Auerstädt, di condurre uniti i loro due corpi sino ad Apolda, assumendone egli, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – FEDERICO DI PRUSSIA – PACE DI PRESBURGO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENA (2)
Mostra Tutti

ALTONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] nel 1664 furono concessi alla città dal re Federico III il titolo e i diritti di città e la completa franchigia doganale. Altona al regno di Prussia, avvenuta in forma definitiva nel 1866, non modificò sostanzialmente la situazione di A., che ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG HOLSTEIN – REGNO DI PRUSSIA – PORTO FRANCO – RINASCIMENTO – IMMIGRAZIONE

ANCILLON, Johann Peter Friedrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] di Berlino. Giovanni A. compì i suoi studî, di teologia e di storia, a Ginevra, dove lo mandò suo padre Luigi Federico , che arrecò così gravi danni alla missione germanica della Prussia. Egli morì, profondamente rimpianto dal re, che gli aveva ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – EDITTO DI NANTES – SANTA ALLEANZA – NAPOLEONE I – CONCISTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCILLON, Johann Peter Friedrich (1)
Mostra Tutti

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] (poi Federico II). Nel 1771 successe a Giovanni Amadeo Graun quale maestro dei concerti del re di Prussia. Sostanzialmente autodidatta, studiò di quando in quando con qualche maestro a Vienna il violino, non si sa se col Timor o col Rossetti (I. O ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

ARNIM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] Sassonia, ma rimase legata strettamente alla storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della famiglia sono degni di particolare menzione: Giovanni Giorgio von A.-Boitzenburg, notevole ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – GUSTAVO ADOLFO

ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia

Enciclopedia Italiana (1929)

Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] Federico, Dorotea (1526). Reagirono i cattolici, reagì specialmente l'Ordine, che fece ricorso alla Camera imperiale. E, nel 1531, l'imperatore condannò A. di ore di distanza, dalla sua seconda moglie, Anna Maria di Brunswick. Lo stato di Prussia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – ANDREA OSIANDER – PACE DI AUGUSTA – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] Giuseppina del Baden, figlia adottiva di Napoleone I. Studiò a Dresda (1850-1855) e poi all'università di Bonn. Nel 1859 entrò nell'esercito prussiano. Fece lunghi viaggi in Francia, in Spagna, in Italia e in Algeria. Nel 1864 partecipò alla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] militare a Berlino, propose al principe reggente di Prussia di allearsi con Francesco Giuseppe e di far marciare sul Reno un esercito, del 1875 ebbe ad Ems con l'imperatore Guglielmo I. Fu malcontento del compromesso austro-ungarico del 1867, perché ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RODOLFO D' ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – ESERCITO FRANCESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 75
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
òca²
oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali