• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Storia [203]
Biografie [195]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [38]
Europa [38]
Arti visive [47]
Diritto [43]
Religioni [32]
Letteratura [30]
Musica [30]

CARLO XV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] ) in quest'ultimo paese. Durante il conflitto della Danimarca con la Prussia e con l'Austria per la questione dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, avrebbe desiderato aiutare Federico VII, con cui era molto legato e che sembra avesse pensato ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FEDERICO DI DANIMARCA – SCHLESWIG, HOLSTEIN – AQUISGRANA – BERNADOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XV re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

ADOLFO FEDERICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re di Svezia, nato il 14 maggio 1710, morto a Stoccolma il 12 febbraio 1771. Figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, A. condusse da giovane la vita modesta del principotto tedesco che vive senza [...] della Russia, all'epoca di Carlo XII. Se A. avesse avuto libertà di decisione avrebbe certamente tentato di riconciliare i due partiti; ma dopo il suo matrimonio con Luisa Ulrica, principessa di Prussia e sorella di Federico il Grande, donna geniale ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCOLMA – CARLO XII – LUBECCA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOLFO FEDERICO (1)
Mostra Tutti

CALANDRELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Roma l'8 ottobre 1805, morto ivi nel 1888. A 18 anni entrò nell'artiglieria pontificia e vi conseguì il grado di capitano. Studioso di problemi militari, il C. fu promotore della scuola [...] all'intervento del re di Prussia, nell'esilio perpetuo. Recatosi a Berlino, dove fu accolto con onore dal re Federico Guglielmo, vi trascorse molti anni, lieto dell'amicizia che aveva con Alessandro di Humboldt e con i più illustri scienziati e ... Leggi Tutto
TAGS: REATO COMUNE – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA – AMNISTIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

COURT, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo calvinista, restauratore del protestantesimo francese, nato a Villeneuve-de-Berg (Ardèche) nel marzo 1696, morto a Losanna nel giugno 1760. Fanciullo ancora, dopo la soppressione della rivolta [...] quindi a Losanna (1729), dove fondò una scuola teologica per i riformati francesi e passò il resto della vita, entrando in relazione anche con Federico il Grande di Prussia e facendo rapide corse in Francia. Opere principali: Le patriote français ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PROTESTANTESIMO – CALVINISTI – CAMISARDI – SVIZZERA

FERDINANDO duca di Brunswick

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando [...] a capo dell'"esercito alleato" del re Giorgio II d'Inghilterra, alleato di Federico, e con una breve spedizione militare ricacciò di là dal Reno i Francesi penetrati nell'elettorato di Hannover. Nell'estate del 1758 egli traversò il Reno e il 23 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – ELETTORATO DI HANNOVER – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO

DELBRÜCK, Hans

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro di Prussia, un figlio, morto poi in [...] imperatore Federico III. Nel 1881 conseguì la libera docenza all'università di Berlino, dove più tardi occupò la cattedra di politica e per alcuni anni fece parte del parlamento prussiano e dopo del Reichstag dell'Impero germanico. Direttore per ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÜGEN – VERSAILLES – ARMISTIZIO – REICHSTAG – GNEISENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Hans (1)
Mostra Tutti

ABEL, Otto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 22 gennaio 1824 a Kloster-Reichenbach nella Selva Nera (Württemberg), morì il 28 ottobre 1854. Storico della scuola di Dahlmann, pubblicò sotto gli auspìci di questa il suo primo lavoro: Makedonien [...] le delusioni, dovute alla reazione trionfante a Berlino (l'A. apparteneva in Bonn al circolo del liberaleggiante principe di Prussia, che più tardi fu l'imperatore Guglielmo I), avevano minato la salute del giovane e promettente erudito, che all'eta ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – IMPERO PRUSSIANO – FEDERICO II – SELVA NERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Otto (1)
Mostra Tutti

KRÜGER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜGER, Franz Fritz BAUMGART Pittore e litografo, nato il 10 settembre 1797 a Grossbadegast (Anhalt-Dessau), morto a Berlino il 21 gennaio 1857. Entrò nel 1812 all'Accademia di Berlino, nella quale [...] 1818. Protetto dal principe Augusto di Prussia e dal conte di Neidhardt von Gneisenau, divenne ben presto il pittore prediletto dell'ambiente militare prussiano e della società berlinese. Nel 1824 ritrasse la famiglia di Federico Guglielmo III, nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜGER, Franz (1)
Mostra Tutti

GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo. [...] il margravio Giorgio Federico di Ansbach, l'accordo di Gera che stabiliva il diritto di primogenitura e l'indivisibilità dello stato degli Hohenzollern. La morte poi del cugino gli fece assumere, nel 1603, la tutela del duca di Prussia, demente. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] il creatore degli e. moderni. Nel 18° sec. Federico II il Grande introdusse in Prussia l’obbligo generale del servizio con chiamata per biglietto, ripartì il territorio in distretti di leva, introdusse in guerra il sistema dell’avanzamento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 75
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
òca²
oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali