CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] del mondo della politica, della finanza e della diplomazia, che non fruttarono peraltro i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV diPrussia, al ministro delle Finanze francese J. Humann, al ministro delle Finanze del ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] inglesi, come Duns Scoto, Ruggero Bacone, Wycliffe, Ludovico diPrussia, ma scarsissimo fu il suo uso fuori dall'Inghilterra e I, coll. 827 s. del Martène-Durand. In questa prefazione B. promette a Federico Barbarossa di tradurre dal greco un'opera di ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] Federico Barbarossa (1152), e ne estendono il periodo arcaico ai vent'anni successivi a questo evento politico chiave. A questo periodo si fanno risalire i componimenti di Der von Kürenberg, Dietmar von Aist e, per la poesia sentenziosa, di Spervogel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Prussia, fa da intermediaria per le discussioni con John Toland durante il suo soggiorno a Berlino. La stessa Teodicea nasce sotto lo stimolo di Sofia Carlotta, che invita Leibniz a raccogliere in un unico volume i risultati della disputa con Bayle ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] voluta dal re diPrussiaFederico Guglielmo IV. Fu una lunga e metodica ricognizione che durò dal 1842 al 1845, raggiungendo a nord il Sinai e a sud l'isola di Meroe e fu l'ultima impresa di tale genere. Ancora oggi i suoi 12 volumi di tavole in ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] anno di vita).
Al momento della nascita di Toeplitz, la Polonia era divisa fra tre diversi Stati (Regno diPrussia, Impero le occasioni la moglie e il figlio lo accompagnarono. I due periodi rappresentarono per Toeplitz l’occasione per proseguire la ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , poi a Berlino, dove incontrò Federico II e il Maupertuis, che lo fece ascrivere alla Accademia reale di scienze e lettere diPrussia; quindi, fermatosi a Vienna, discusse col ministro barone di Pfutschner i problemi della riforma dell'università ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] sostrato ultimo del mondo fisico, è, per Aristotele e i suoi seguaci ortodossi, un concetto-limite, l’elemento puramente 1747) un secolo di dispute iatromeccaniche, dovette rifugiarsi alla corte diFedericodiPrussia. L’opera di Helvétius De l’ ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] diFederico II di Svevia; ma il regno venne perduto dal figlio Manfredi, che dovette cederlo nel 1266 agli Angioini, i l'Italia alleata alla Prussia (Terza guerra di indipendenza) venne annesso il Veneto. Nel 1870 fu la volta di Roma.
L'Italia ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] cognato defunto l’anno precedente, il padre lo dice di età tra i tredici e i quattordici anni, e dunque nato nel 1467 (La grande collezione di Edward Solly alla collezione diFederico Guglielmo III diPrussia e quindi nella Gemäldegalerie di Berlino ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...