RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Dresda alla presenza del re diPrussiaFederico Guglielmo e del principe ereditario Federico (il futuro ‘Grande’), che per musica und zu seiner Geschichte in Dresden, diss., Rostock 1972, I, pp. 108, 244-46, 258; R. Strohm, Italienische Opernarien ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Federico Guglielmo III diPrussia, suo zelante ammiratore e sostenitore, che lo insignì del titolo di maestro di Italia, Torino 1982, pp. 437-448). Il 21 gennaio 1845 i possedimenti in località Sant’Andrea, per lascito paterno, vennero trasformati in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] diFederico II, che solo l'intervento russo potrebbe sconfiggere. Verso la metà didiPrussia fanno considerare essere necessaria per questa Corte una continuazione di prosperità per conseguire l'acquisto di Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] Federico Guglielmo IV diPrussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si trovavano per una serie di tredici M. si trovava all’apice: non sono rari i resoconti di eccezionali e spontanei festeggiamenti all’arrivo e alla partenza ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] dal 1713 al 1716. Dal matrimonio di quest’ultimo con Luisa Doria del Maro nacque Carlo Federico, che ebbe due figli: Carlo , Perrone auspicò, allora, un’intesa con il re diPrussia; ma i suoi progetti erano destinati a rimanere solo sulla carta.
...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] diFederico Guglielmo III. Le guerre napoleoniche impedirono però al re diPrussiadi mantenere la promessa di 1920, pp. 59-103; S.Th. Williams, The life of Washington Irving, I, New York 1935, pp. 230, 447; S. Reed Stifler, The language students ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] egli si rivolse per questo ai sovrani d'Austria, diPrussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII (1807-1876) sposò Oscar Idi Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò Federico Guglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] di Chabod e di Morandi – alcuni articoli sui principi elettori e sui re diPrussia, scritti solo apparentemente di breve respiro; nel 1942, su sollecitazione di ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod, Roma 2012). Indispensabili per ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] III d’Orange, che richiese un progetto di riassetto dell’ancienne cour di Bruxelles. Anche Federico III Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo e futuro re diPrussia con il nome diFedericoI, chiese al conte Kaunitz di avere il M. al proprio ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Poesie italiane sopra l'ultima guerra consecrate alla S. R. M. diFederico il Grande Re diPrussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino, Vicenza 1766, (il C. ne preparò. i disegni per i ritratti. del re e dei Ferrari, le ventisette illustrazioni e le ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...