L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'artiglieria adatta a seguire i movimenti delle truppe. Ma finché i cannonieri sono soldati a piedi, non è possibile appoggiare le azioni della cavalleria. Allora Federico II diPrussia abbandona l'artiglieria di battaglione istituita sull'esempio ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] progressi nel perfezionamento dei materiali, specialmente riguardo alle artiglierie leggiere. Federico II diPrussia faceva alleggerire le artiglierie destinate a operare con le truppe, che i nuovi metodi tattici rendevano più mobili, e nel 1758 si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i più importanti, dell'epoca moderna.
Trattato del 1763. - A Parigi il 10 febbraio 1763 veniva firmato il primo dei due trattati di pace che posero fine alla guerra dei Sette anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e Federico II diPrussia ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la biblioteca di Gotha nel 1661; Federico Guglielmo diPrussia riuscì a raccogliere una biblioteca di 20.000 voll 75 per i tre piani superiori, e a m. 3,50 per i due inferiori, è necessaria una luce di mq. i per ogni 25 mc. di locale. Se i varî piani ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] modesta applicazione. Si hanno le disposizioni in tal senso di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella diFederico Guglielmo IdiPrussia. E, correlativo a tale nuova coscienza dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il Niebuhr (nel 1816), Luigi Idi Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer (nel 1818), l'Overbeck (nel 1830), il Gregorovius (nel 1852). All'Europa soggiornarono Franz Grillparzer (nel 1819), Federico Guglielmo diPrussia (1828), il Mendelssohn (1830 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] teoria della politica, ma addirittura la politica stessa; come se prima di lui i monarchi fossero stati tutto candore, bontà e fede, e da lui : l'Anti Machiavel diFederico II diPrussia, che fu a sua volta criticato e tacciato di ipocrisia per avere, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] fino ad oltre franchi 300, ed è attualmente di franchi oro 100 circa. Tra i paesi consumatori di argento l'India è uno dei più importanti; casi. Famoso l'arredo del palazzo diFederico Guglielmo diPrussia, distrutto per le consuete necessità ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] di su documenti d'archivio, la storia amministrativa dello stato di Luigi XIV o di quello diFederico II diPrussia.
sarebbe già molto. Ma v'è un campo nel quale sin da principio i Greci ricevono più che non diano, nel quale essi si mostrano subito ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] .
Nettamente offensiva, la strategia diFederico II diPrussia tende alla battaglia, che prepara e conduce sapientemente; è quella di un carattere che osa, consapevole del rischio, senza spingere l'audacia oltre i limiti consentiti dalla potenza dei ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...