NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] di dazio; nel 1219, con il c.d. Grosser Freiheitsbrief diFederico II diSvevia, N. ottenne garanzie di carattere economico, sebbene non di ma nessuno dei documenti che attestano i numerosi soggiorni diFedericoI Barbarossa può essere posto in ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] e, in seguito, sposa diFederico II diSvevia.Il tentativo di fondare il potere regio su rendite in denaro, intrapreso da Béla III, divenne la principale causa delle molteplici crisi del regno di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di Verona e di Ezzelino si rivelò essenziale nel precludere all’imperatore Federico II diSvevia e al suo seguito di età comunale, in Religione e politica, cit., pp. 15-85; D. Canzian, I da Romano e le città della Marca, in Ezzelini, cit., pp. 75-81; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] la presentazione alla corte dell’imperatore Federico II diSvevia, in occasione del soggiorno di questi a Pisa nel luglio , vissuto in Spagna nel 12° sec.), e infine i commenti di Eutocio di Ascalona al corpus archimedeo.
La Practica geometriae è il ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] un evento di particolare rilievo storicoartistico fu la presenza in terra veneta diFederico II diSvevia.A Monselice Ezzelino La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 113-149; F. d'Arcais, Pittura del Duecento e Trecento ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] p. 238) e che, dopo avere sperato in un intervento diFedericoI Barbarossa, non esitò ad allearsi con l'imperatore bizantino Manuele nipote di M. e giustiziere di Terra di Bari tra il 1231 e il 1234, un valido ufficiale diFederico II diSvevia.
...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] Pg XIV 98), i fanesi Guido e Iacopo del Cassero e Angiolello da Carignano (If XXVIII 76 ss. e Pg V 64 ss.), l'astrologo Guido Bonatti (If XX 118), che visse a lungo a Urbino e fu molto affezionato al conte Guido, e Federico II diSvevia, che nacque a ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] I, Dalle origini al 1335, Milano 1962.
R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Guelfi e ghibellini, 1, Lotte sveve, Firenze 1977 (Berlin 1900).
D. Cavalca, Il bando nella prassi e nella dottrina giuridica medievale, Milano 1978.
E. Kantorowicz, Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] alla crociata albigese e in concomitanza con l’avvio del luminoso regno meridionale diFederico II diSvevia, l’Italia diventa una terra accogliente per i trovatori esuli e la loro memoria poetica: nelle regioni nordorientali si costituiscono molti ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] Liber Augustalis. Le Costituzioni melfitane diFederico II diSvevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca Comunale di Palermo, Lavello 2001, pp. 11-40.
Torre di Mare, I, Ricerche archeologiche nell'insediamento medievale ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...