PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] IV, dal quale ebbe nel 1203 la conferma di tutti i privilegi del 1198. Il papa stesso, per di Filippo diSvevia (1208), P. passò dalla parte di Ottone IV, ma quando questi nel 1210 s' inimicò Innocenzo III, P. favorì il nuovo candidato papale Federico ...
Leggi Tutto
Signore di Verona, poi di Vicenza, Feltre, Belluno, Padova e Treviso, nato il 9 marzo 1291 da Alberto della Scala e Verde di Salizzole, morto a Treviso il 22 luglio 1329. Fatto cavaliere dal padre nel [...] questo alla signoria (1308) e già sposo a Giovanna diSvevia (nipote diFedericodi Antiochia, figlio naturale diFederico II), aveva già militato nelle guerre contro i guelfi. Durante la spedizione di Enrico VII ottiene col fratello, il 7 marzo 1311 ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] eremitica vi fu iniziata da un cavaliere del seguito di Carlo Magno, e il monastero ebbe protezione dagl'imperatori FedericoI, Enrico VI, Ottone IV e Federico II e da Filippo diSvevia. Per impulso di S. Pier Damiani la Congregazione fiorì, e visse ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] di suo figlio; però Federico II non intendeva separare questo regno ereditario dai territorî dell'Impero. E il primo passo fatto da lui per questo scopo segreto fu di far venire nel 1216 in Germania suo figlio con la madre e nominarlo duca diSvevia ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] parteggiato per Corradino diSvevia. Più famoso dei due fu l'altro fratello Corrado, signore di Atripalda. Questi combatté per Manfredi a Benevento; poi, quando Corradino scese in Italia, Corrado sbarcò in Sicilia con Federicodi Castiglia, e trasse ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] di Alessandro IV. Se da cardinale aveva mantenuto con FedericodiSvevia e di assegnarlo ad Alfonso di Castiglia (4 febbraio 1255); investì del regno di Sicilia Edmondo, figlio di dalla morte, per una crociata contro i Tartari.
Alessandro IV morì, il ...
Leggi Tutto
La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] diFederico II (1196). Anzi, promosse l'elezione del guelfo Ottone IV ad anti-re (9 giugno 1198) e lo incoronò il 12 luglio, in Aquisgrana. A. rimase fedele a Ottone IV, finché Filippo diSvevia 2; id., Kaiser Friedrich II, I, Lipsia 1885; A. Hauck, ...
Leggi Tutto
La potenza della famiglia comincia con Bertoldo III (morto nel 1188), seguace diFederico Barbarossa, dal quale ottenne nel 1173 il marchesato d'Istria. Il figlio, Bertoldo IV, ottenne nel 1180 il nudo [...] come conte palatino di Borgogna) fu fedele al re Filippo diSvevia, di cui aveva sposata di Bertoldo furono: Bertoldo patriarca di Aquileia, Agnese moglie di Filippo Augusto re di Francia, Gertrude regina di Ungheria e santa Edvige moglie di Enrico I ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la ragione essenziale per cui potevano i nemici ravvisare in Federico II l'anticristo, in quanto cioè I monasteri della Sassonia divennero focolari vivi di Cultura; e gareggiavano con loro i monasteri della Franconia, della Baviera, della Svevia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] con Giacomo I d'Aragona, che dovevano assicurare la neutralità del re d'Aragona nel conflitto tra Manfredi diSvevia e la Chiesa che Corradino, il nipote diFederico II, aveva pubblicamente rivendicato ad Augusta i suoi diritti sull'eredità siciliana ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...