Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita diFederico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] IV dopo l'assassinio di Filippo diSvevia (1208-1209) e in seguito il deciso cambiamento a favore diFederico II (1212) ‒ Königs- und Hofgerichts bis 1451, I-II, a cura di B. Diestelkamp-E. Rotter: I, Die Zeit von Konrad I. bis Heinrich VI. 911-1197 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] - in cui ebbe come interlocutori Filippo diSvevia, Ottone di Brunswick e Federico II - egli fu un energico sostenitore ai lati del quale erano poste le immagini a tutta figura diI. e dell'Ecclesia, vero e proprio hapax iconografico allusivo alla ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] , re Filippo diSvevia e Ottone IV, in un periodo equivalente. Quest'attività subì una flessione quando Federico, dopo aver ceduto cancelleria a sé stante per il nuovo tribunale di corte. I notai della cancelleria regia erano chierici e ricevevano ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] questo, perché riguarda i modelli di atti (i 'formulari') di cui nella nuova età e della Svevia; e poco più tardi la Coutume de Beauvaisis di Philippe de saggio di M. Bellomo, La scienza del diritto al tempo diFederico II, "Rivista Internazionale di ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...