Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo diFederico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964, in partic. pp. 132 ss.
M. Caravale, Il regno normannodi Sicilia, ivi 1966, passim.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Il ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] e l'azione popolare contro i pubblici funzionari nel diritto antico siciliano, "Archivio Storico Siciliano", 25, 1900, pp. 404 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFederico II diSvevia per il Regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] sembra destinata a perdersi; con il mito diFederico ne eredita i testi il ghibellino ordinatore del codice Fitalia ( R.M. Kloos, Alessandro Magno e Federico II diSvevia, in Atti del Convegno di Studi su Federico II, Jesi 1976 (versione tedesca: ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] , Gravina di Puglia. Il castello: i restauri, in Castelli e cattedrali di Puglia a cent'anni dall'Esposizione Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. 556-558.
E. Cuozzo-J.-M. Martin, Castelli, palazzi e "domus" diFederico II diSvevia, in Cultura ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] del ruolo dei giustizieri nell'esazione delle tasse. I giustizieri tenevano dei quaderni d'imposizione che servivano alla Le finanze e la corte diFederico II diSvevia, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] Soltanto in questa prospettiva si possono leggere i numerosissimi mandati ai secreti, relativi agli ambiti pp. 43-92;
E. Mazzarese Fardella, Aspetti della politica diFederico II diSvevia in Sicilia, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 2, 1977 ...
Leggi Tutto
Falconerius
Beatrice Pasciuta
I falconerii erano deputati all'allevamento e all'addestramento dei rapaci utilizzati dal sovrano per la caccia. Insieme ai leoparderii e ai camellarii costituivano il [...] contribuisce ancora oggi a definire la figura diFederico II.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I.
Federico II diSvevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma-Bari 2000 ...
Leggi Tutto
(ted. Welfen) Con i nomi di guelfi e ghibellini si suole designare i due partiti sorti in Germania dopo la morte di Enrico V (1125), il primo guidato dai G., l’altro capeggiato dagli Hohenstaufen, signori [...] e duchi diSvevia. Sotto Federico II i g. sostennero una politica di accordo con i pontefici, mentre i loro avversari si suggerendo per gli avversari, anticlericali e ostili al dominio temporale dei papi, la denominazione di neoghibellini. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nel dicembre 1208, poté concludere il matrimonio diFederico con Costanza di Aragona, da lui caldeggiato. Se il papa territoriali e di stornare la minaccia di una "unio regni ad imperium". Poiché i due pretendenti (Filippo diSvevia, eletto il ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dalla parte di Ottone. Poi i duchi Ludovico Idi Baviera e Ottone Idi Merania gli sbarrarono l'accesso diretto in Germania. Compiendo avventurose deviazioni Federico riuscì infine a raggiungere il ducato diSvevia, dove principi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...