Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] in occasione delle nozze del 1481 della figlia di Federico, Chiara, che Mantegna dipinge il San Sebastiano oggi al lavora quasi esclusivamente per iGonzaga, divenendo inoltre loro consulente per gli acquisti e i restauri delle antichità in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] Mantova dal 1521 al 1556, probabilmente lo stesso al quale Federico II Gonzaga - che lo definiva nobile e organista "nostro" - perche ho li forzine e gli cortilli pero mi manchano i cucchiari" e si scusava per eventuali ritardi ai mattutini dato ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] , al tempo delle lotte dei Comuni contro FedericoI Barbarossa, ridusse l'importanza politica del cenobio, registrò dirette interferenze dei Bonacolsi prima (1272-1328) e dei Gonzaga poi, fino a cadere sotto la giurisdizione di abati commendatari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] il tema sacro diviene un vero e proprio gioco tra i movimenti dei personaggi e l’espressione dei sentimenti, come si ultimi capolavori, eseguiti probabilmente per il duca di Mantova Federico II Gonzaga. Si tratta degli Amori di Giove, quattro dipinti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] per Leone X e per il camerlengo Riario, i figli di Francesco Gonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico (Luzio, 1906). Nello stesso anno cominciano i pagamenti per la Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Biagio,Sebastiano e Giuliana, che il B ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] al capitolo e per chiedere al duca di Mantova, Vincenzo IGonzaga, la restituzione del feudo di Castelgoffredo ai marchesi di Castiglione lucem edita notisque illustrata, a cura di Virgilio Federico Dalla Zuanna, I-XV, Padova 1928-56. Il carattere non ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] . 59; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp. 95-98; II, pp. 132 s., 136, 140, 255; G. Mantova, Mantova 1908, passim; P.Carpi, Giulio Romano ai servizi di Federico II Gonzaga, Mantova 1920, pp. 40, 52 s., 55, 110, 116; ...
Leggi Tutto
Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] impressionismo legati alla scuola di Cosmè Tura. I libri miniati per iGonzaga, la collaborazione alla Bibbia di Borso d' suo tempo, oltre tutto grande bibliofilo e mecenate generoso, Federico di Montefeltro, insieme con quella del suo dotto e ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] dei cardinale), pur mantenendo relazioni con iGonzaga. Nel 1461 ricevette da Ludovico Gonzaga l'incarico di eseguire una "conchetta" , in occasione della venuta a Roma dell'imperatore Federico III, ebbe l'incarico di restaurare dietro compenso ...
Leggi Tutto
Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli [...] figli e alle figlie di Gonzaga, ai quali in origine la scuola era destinata, si aggiunsero poi Federico da Montefeltro, Giberto da di Guarino, quanto di capi di stato, come iGonzaga e i Montefeltro; condottieri, come Giberto da Correggio; prelati, ...
Leggi Tutto