Navigatore (n. Vicenza tra il 1480 e il 1491), storiografo dell'impresa di Magellano. Avuta notizia, mentre si trovava a Barcellona al seguito del protonotario apostolico F. Chiericati, dei preparativi [...] diciotto superstiti che riuscirono dopo tre anni a rientrare in Spagna. Sollecitato da molti, tra i quali Federico II Gonzaga, scrisse in italiano la relazione del viaggio terminata nel 1525 e nota col tit. Il primo viaggio intorno al globo (ed. crit ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il sistema angioino-papale, l gli Estensi, Mastino della Scala, iGonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere i Fiorentini, i Bolognesi, lo stesso Roberto di ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] un ricordo. Sempre con lo scopo di migliorare la razza, iGonzaga - appassionati allevatori e fini conoscitori del cavallo - fecero de Triomphe, una delle principali corse francesi; Federico Tesio, apprezzatissimo anche in Inghilterra dove Apelle, ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] dell'effigiato appare in tutta la concretezza, anche se resa eroica da splendore cromatico. I ritratti di FedericoGonzaga nel Prado a Madrid, di Eleonora Gonzaga nella galleria Pitti a Firenze, mettono in rilievo il nuovo indirizzo del pittore: il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] del Brandeburgo, Federico Guglielmo, non ottenne che la metà ulteriore della Pomerania, ma ebbe i vescovati di Magdeburgo trattato deluse i Savoia, iGonzaga, Venezia, il cui rappresentante, A. Contarini, sperandone aiuti contro i Turchi, tanto ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] a ricomporre la sua unità. Costui, che aveva sposato Barbara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, favorì la penetrazione dell' l'approvazione dei tributi. Un tentativo di reazione del duca FedericoI (1593-1608), seguace di Bodin e uno dei primi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, secondo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1533 da FedericoI e da Margherita Paleologo, rimase orfano del padre a sette anni. Dopo una lunga reggenza della madre e dello zio [...] , figlia di Ferdinando d'Austria, re dei Romani e nipote di Carlo V. Neppure due mesi erano trascorsi dal matrimonio, quando Francesco morì, per una caduta in acqua, il 21 febbraio 1550.
Bibl.: A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922. ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] o in territorio veronese, a Mantova o in terre dei Gonzaga. Gli fu concesso, infine, di tornare in patria e a Federico da Montefeltro, il ferrarese Tito Vespasiano Strozzi, il Basinio, il Porcellio, esaltandone i ritratti, votati all'eternità, i ...
Leggi Tutto
LEOMBRUNO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato a Mantova nel 1489; è ricordato fino al 1537. Formatosi da prima nell'ambiente del Mantegna, fu mandato (1504) da Isabella d'Este a Firenze e raccomandato [...] . Sebastiano. Volendo poi il marchese Federico fare vasti rinnovamenti in palazzo, sua 1513) nella scalcheria di palazzo ducale, i soli sicuri di lui conservati. Giunto di tutte le opere artistiche promosse dai Gonzaga, il L. cercò di adattarsi al suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 1520, dei capitoli della condotta del cognato Federico II Gonzaga, il nuovo marchese, esitante nella nomina in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le Marche, s. 6, I (1941), pp. 151-156; A. Mercati, Lettere di Elisabetta e Leonora… a F.M.…, ...
Leggi Tutto