GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] e in un secondo tempo in quella di Giulio Romano, entrambi operanti alla corte del duca di Mantova Federico II Gonzaga. Sebbene i documenti ufficiali tacciano sul luogo, sulla data esatta di nascita, nonché sulla paternità del G., quest'ultima ci ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] 551, 570, 583 s., 589-592; S. Davari, FedericoGonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), Genova 1891, 127-130, 132, 134; G.A. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 393, 530-536, 583 s., 621-623, 645 s., ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] pure la salute e l’educazione dei giovani Gonzaga, in particolar modo durante i soggiorni estivi a Revere. Sono probabilmente di questi anni alcuni suoi componimenti indirizzati a Federico (futuro signore di Mantova), Giovan Francesco e Dorotea ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] 1527 anche Aretino, dopo aver visto da Mantova fallire i tentativi di una riconciliazione con papa Clemente VII, e forse a conoscenza dell'intenzione del marchese Federico II Gonzaga di aderire alle richieste romane, che reclamavano la sua punizione ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] l'anno successivo, da un lavoro sulle tormentate trattative nuziali tra Dorotea Gonzaga e Galeazzo Maria Sforza. Seguirono memorie su FedericoGonzaga ed i suoi rapporti con la famiglia Paleologo del Monferrato, sui palazzi gonzagheschi di Marmirolo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] dall'educazione dei figli: oltre a Scipione, Alfonso, postosi poi al servizio del duca Carlo IGonzaga e nominato marchese di Pomaro in Monferrato; Federico, avviato all'esercizio delle armi (militò per la Spagna nelle Fiandre e in Ungheria per l ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] . Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga, Roma 1998, ad ind.; C.M. Brown, Per dare qualche splendore a la gloriosa cità di Mantua: documents for the antiquarian collection of Isabella d'Este, Roma 2002, ad ind.; G. Malacarne, IGonzaga di Mantova, una ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Dal matrimonio nacquero sei figli: Giovan Francesco II, Ludovico I, Federico, Giulia (monaca del monastero locale di S. Ludovico), (2000), pp. 157-166; G. Martinelli Braglia, I Pico e iGonzaga, Mirandola 2000, p. 144; L. Arcangeli, Gentiluomini di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] iniziate già nel 1543 e dimostrano quanto iGonzaga avessero a cuore un matrimonio di tale livello; esso servì infatti a togliere la corte mantovana dalla situazione stagnante succeduta alla morte di Federico ed acuita dalla successiva reggenza di ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] dedicando l'edizione parmense dell'opera al marchese Federico II Gonzaga, risale la composizione del poemetto Silvia, sembra essere oggi assai raro (una copia alla Bibl. Ap. Vaticana, R. I., IV, 1710, ig), e perciò essa non è stata ricordata tra le ...
Leggi Tutto