VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] fuga del ‘re d’inverno’, Federico V. Egli aveva poi il compito suo matrimonio con Eleonora Gonzaga.
Verospi ebbe successo Pittori bolognesi e committenze romane nel pontificato di Paolo V, in I Barberini e la cultura europea del Seicento, a cura di L ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] più difficile del previsto. Entrambi i responsabili delle operazioni militari, Federico Corner e Giovanni Emo, erano prese possesso di Asola, precedentemente occupata da Francesco Gonzaga. Al momento di rimpatriare, fu invece inviato ambasciatore ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] infatti, ebbe negli anni successivi alla destituzione del Gonzagai suoi impieghi più importanti.
Nel 1555 fu incaricato delicata non era certo immotivata l'indicazione del conte Federico Borromeo al Simonetta di guadagnare alla causa della Curia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Cattolico contro re Federico per la spartizione del Regno di Napoli gli ridiede la speranza di riacquistare i feudi nel Regno. , b. 86, fasc. XLIV; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1231, 1235-1247;Modena, Bibl. Estense, Ms. Ital. 530 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Pietro Guevara, marchese del Vasto, Antonia, moglie di Giovan Francesco Gonzaga, e Isabella, che sposò Federico d'Aragona.
Quando iniziò la guerra di successione fra i baroni ribelli e il bastardo di Alfonso d'Aragona, Ferdinando, destinato ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] qualsiasi locale chiuso, quali che fossero le serrature e i catenacci che ne bloccassero le porte. La sua abilità morte di Alfonso (1597) Vincenzo Gonzaga, per mezzo del figlio del C., Simone, chiese a Federico di rimandare a Mantova il proprio ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Sforza nominò otto incaricati per l’alienazione dei beni camerali e i dazi e tra loro c’era, ancora una volta, il Marliani.
Il M. era in ottimi rapporti anche con FedericoGonzaga, verso il quale Giovanni Beolco, per intercessione del M. stesso, si ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] un nuovo ambasciatore di Enrico IV, Luigi Gonzaga, duca di Nevers, chiese di essere ricevuto abbastanza stretti con Federico Borromeo. Il suo di evidenze documentarie probanti, il rapporto tra i due rimane misterioso, ma è possibile ipotizzare ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] Orléans e Federico III, Ludovico di Savoia e Carlo Gonzaga, oltre a Sforza) al governo di Milano, i gruppi dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929, ad ind.; I Registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura di C. Santoro, ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] 708 i).
Nel luglio e nel novembre del 1452 fu tra gli artisti chiamati a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III (Cittadella, 1868, I, pp. 60, 63).
Nel novembre del 1458 fu invitato da Ludovico Gonzaga a recarsi a ...
Leggi Tutto