VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] la fiducia in un sovrano che, sposando Maria Luisa Gonzaga Nevers, appariva oggettivamente più vicino alla Francia.
Nel contempo sintonia fra Giovanni II Casimiro e i ‘tedeschi’ Leopoldo d’Asburgo e Federico Guglielmo di Brandeburgo. Il Regno polacco ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] fu per qualche tempo a Latiano (fra i feudatari di Latiano il padre era stato altri cinque (Carlo, Luigi, Lorenzo, Federico e Aurelia) dopo il rientro in Italia (s.v. Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] che ospitava i suoi due mecenati, Federico e Guidubaldo.
Fonti e Bibl.: A. Poliziano, Letters, I, Books I-IV, R. Renier, Mantova e Urbino: Isabella d’Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni famigliari e nelle vicende politiche, Torino-Roma 1893, p ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] di vicarius pro tempore sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga, cognato del M. per averne sposato la apporre il fiat (2 dic. 1438). Poi, violati i patti, il M. si rifiutò di appoggiare il di Francesco, e a Federico da Montefeltro.
Il contratto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] il cardinal Valenti Gonzaga iniziava a lamentarsi con il D. della lentezza dell'elezione, ma i mesi successivi dettero seguito inatteso: Federico II di Prussia propose che, per indennizzare l'imperatore, fossero secolarizzati i vescovati di Salisburgo ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] murali in S. Croce a Firenze.
Nell’agosto del 1826 Razzetti disegnava «tutti iGonzaghi d’ambo i sessi» per Federico Cocastelli; il ciclo sarebbe in seguito passato in proprietà del marchese Giuseppe Cavriani (Ferrari, 1992, p. 94). Non conosciamo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] i figli Federico e Sofia (che si fece monaca nel monastero veneziano di S. Martino).
I genealogisti tacciono sul modo in cui Pietro trascorse i Pietro con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e con i suoi rappresentanti a Venezia, che si ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] ricche di severe ammonizioni e consigli anche nei confronti di FedericoGonzaga, subentrato al padre nel 1519 al governo del marchesato. latino 1755, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, s. 1, I (1930), pp. 67-186; A. Cistellini, S. Q. (1457 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I e moglie del deux mondes, LXXVIII, 5 (1908), pp. 457-468; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del Regno di Napoli nel 1501, Napoli 1908, ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] la G. era molto legata. In favore del Gonzaga intervenne il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. Per lo Challant il matrimonio con il Visconti.
La spuntò Renato di Challant e i due si sposarono in segreto nell'estate del 1522. Il 4 ...
Leggi Tutto