DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] concesse una pensione di 400 ducati annui per i grandi servigi resi alla Corona.
Tornato in scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di su la Cruce, dedicata al cardinale Federico Borromeo.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] Chiara Pompilia Adda, suor Angelica Agata Sfondrati, Cristierno Gonzaga marchese di Solferino. Ai libri di cui fu tridentina: la processione con misteri dei Barnabiti, I-II, diss., Università di Bologna, 2011; Federico Borromeo e la musica, a cura di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] la congiura filofrancese dei fratelli Giovan Vincenzo, Federico e Francesco Imperatore, maturata negli anni del del viceré Ferrante Gonzaga.
Nell’attività di Giulia Carafa, come erede universale di tutti i suoi beni mobili e immobili nel Regno di ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] dei Ghivizzani è conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze (Passerini 162.I, cc. 7v-8r). Degli antenati del G. si sa che Federico Malgarini pur anch'egli servitore, e musico di detta altezza (Venezia 1617), dedicati al duca Ferdinando Gonzaga ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Federico Carlo, ammiraglio al servizio del re di Spagna; Girolamo, principe di Montevago e senatore di Palermo dal 1782 al 1784.
Dopo studi presso i 364-444.
B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] cardinali, tra cui Carlo e Federico Borromeo.
Lasciò l’incarico presso Gonzaga probabilmente per motivi di salute e della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 45-47; S. Fornara, ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] , ma senza il concorso del sovrano francese alle spese.
Pubblicati il 1 luglio 1521 i capitoli in cui si nominava FedericoGonzaga gonfaloniere, il G. lo seguì nelle successive operazioni di guerra condotte dalle truppe pontificie schieratesi ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] di un viaggio presso la corte dei Gonzaga, quando «spiritoso d’ingegno in età ambienti di ricerca dell’Ambrosiana di Federico Borromeo, dal quale il 18 pp. 162 s.; C. Torre, Il ritratto di Milano, I, Milano 1674, pp. 36-38; P.F. Scarabelli, Museo ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] indirizzò il 9 marzo 1543 una lunga lettera a Federico Badoer, nella quale affrontava il tema «del fine Levi (Duel. I 8 I 15), che riunisce i testi relativi alla sull’italiano volgare in casa di Curzio Gonzaga. In una lettera scritta da Padova il ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] da Salisburgo il 20 maggio 1479 al marchese FedericoGonzaga ci informa che "maestro Columbino, quale era usato in Rinascimento, V (1954), pp. 294 ss.; Id., A bibliography of Mantua, I, 1472-1498, in La Bibliofilia, LVII (1955), p. 177; Mantova, Le ...
Leggi Tutto