DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] sempre Federico, ora in veste imperiale, che, nel 1457, lo nomina capitano della città e del castello di Pordenone con tutti i relativi - di cui è, appunto, procuratore - e Paola Gonzaga. Ed è durante questa cerimonia che l'oratore veneto Zaccaria ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] Farnese, Cinzio Aldobrandini, Scipione Gonzaga. Insieme con Federico Borromeo, a cui lo cura di A. Prosperi, Roma 1980, pp. 133-169; Ead., Ercole e i pigmei, ovvero Controriforma e intellettuali neoplatonici, in Rinascimento, XXI (1981), pp. 285 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La particolare benevolenza del papa procurò al B. i favori delle potenze, cardinal Morone manifestò al duca d'Alba il desiderio che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] : fu nella direzione dell'Opera pia di S. Luigi Gonzaga, istituto ospedaliero di rilievo in Torino, del Ricovero di ss.; Torino, Accademia delle scienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34.375, 34.376, 34.380 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] . La morte nel 1526 del fratello Ludovico e dello Squarcialupi aveva già ridotto i motivi di contesa. Inoltre ben presto il F. e Teofilo ottennero la protezione di FedericoGonzaga e Gregorio Cortese.
Alla fine del decennio 1520-30 il F. sarebbe ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] nel 1472, presso l’imperatore Federico III quale suo legato, allo scopo di programmare una crociata contro i Turchi ottomani, che non apparteneva alla Congregazione di Mantova, maggiormente legata ai Gonzaga, fu staccato da questa e posto, per ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] febbraio 1526, quando inviò una lettera al marchese FedericoGonzaga, che lo aveva ospitato a Mantova pochi giorni prima Library, le vendite vennero effettuate nel 1821 e nel 1836: a parte i già citati Ashburnham 279 (cui va aggiunto il n. 114, con ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] .; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; R. Tamalio, FedericoGonzaga alla corte di Francesco I di Francia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad ind.; L. Arcangeli, Milano e Luigi ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e con la famiglia de’ occasione della visita del principe Federico Ubaldo della Rovere di Urbino 2004, pp. 201-231; A.M. Testaverde, Trattino i cavalier d’arme e d’amori: epica spettacolare ed etica dinastica ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] genn. 1581 nel Vat. Lat.6194, p. I, ff.5r-6v).
Non si conosce esattamente la fu alla corte di Ercole Gonzaga nel 1525(A. Luzio, Ercole Gonzaga allo Studio di Bologna,in Aldo il Giovane, merita particolare menzione Federico Sylburg, a cui l'A. inviò ...
Leggi Tutto