FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] . di famiglia senatoria e imparentata per parte di madre con s. Luigi Gonzaga, che gli portò in dote una parte della signoria di Santena. La feudo e il titolo comitale di Baldissera. I due cadetti, Federico Francesco (1662-1733) e Spirito Emanuel (n ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] con musica di Gasparini (Il più fedel tra i vassalli) e di Antonio Caldara (Gli equivoci del Mantova, l’ultimo duca, Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, era riparato nella fortezza di principe ereditario di Sassonia, Federico Augusto, e l’arciduchessa ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] da Cosimo I al conte Federico Borromeo, nipote del papa, nonché alla provvista di rematori tra i condannati alla nel luglio 1569.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 891, c. 53v; Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] l'Inghilterra avesse combattuto solo sul mare, interrompendo i commerci spagnoli con le Indie e incitando il Portogallo ; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Genova ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] e molti altri spirti degni d'[i]stima" (A3v). La proposta i "nobilissimi ingegni" presenti alle "disputazioni" tenute nella corte di Urbino e ricordate nel Cortegiano (come Ottaviano e Federico Fregoso, Giuliano de' Medici, P. Bembo, Cesare Gonzaga ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] certa sua confidenza con Giovanfrancesco, fratello di FedericoGonzaga). La morte di Paolo II (1471) Biblioteca Augusta, F, 73, c.174r-177v; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, reg. 367, c. 5r; Archivio di Stato di Vicenza, Notaio Nicolò Ferreto, ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] (Bibl. com. Ariostea, cod. cit., 30v).
Tra i suoi parenti si può ricordare il fratello minore Matteo, che nel novembre 1526 e nel giugno 1528 fu inviato di fiducia di FedericoGonzaga presso Georg von Frundsbergh, comandante dei lanzichenecchi, e il ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] di Camerano (morta dopo il 1625), figlia del conte Federico. Dal matrimonio nacquero due figlie: Anna Delibera sposò il seconda guerra del Monferrato (1628-31). Nel 1632 Vittorio Amedeo I di Savoia lo nominò governatore di Asti. La morte del duca ...
Leggi Tutto
Guidubaldo da Montefeltro
Anna Falcioni
Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] R. Renier, Mantova e Urbino. Isabella d’Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni famigliari e nelle vicende politiche, Torino-Roma 1893, -121; G. Franceschini, I Montefeltro, Varese 1970, pp. 522, 525, 539, 545-77; Federico di Montefeltro. Lo stato, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] Ludovico III Gonzaga, è certo che il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, scrivendo a Federico da Montefeltro , per il cui pagamento, tuttavia, dovette attendere diversi anni.
I dissensi sorti con gli altri eredi del Malatesta, che non riconobbero ...
Leggi Tutto