ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] all'intervento di Gian Francesco Gonzaga, che riequilibrò le sorti Federico da Montefeltro.
Quando, nel marzo 1440, Piccinino, messo visconteo, dopo aver invaso la Romagna, convinse Malatesta Novello e Sigismondo Pandolfo Malatesta ad allearsi con i ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] febbraio del 1511 è una sua lettera a FedericoGonzaga, scritta "nel camarino da bagno... presente tempo avviluppato nella smagliante rete galante delle dame di Isabella. I suoi maggiori successi li colse durante il carnevale dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] 1471 ritiene suo il progetto della cappella Gonzaga che si doveva costruire nella chiesa della a Mantova, ove aveva convocato tutti i principi della Cristianità. Durante tali festeggiamenti Zannoni, Un'ode lirica a Federico da Montefeltro), e un poema ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] dei bagni già al tempo di Federico II. Con un atto del 20 25, 30 e 31 del fondo Fusco 9.CC. I: la prima è in effetti una sentenza di lite emessa , Napoli 1874, p. 371; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province meridionali d ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] a Urbino), di Ercole Gonzaga a cardinale. Avvenuta l'
In due componimenti pianse la morte del card. Federico Fregoso; un sonetto lo dedicò alla fama del Bembo Ove solo il furor barbaro giostra").
I letterati del Cinquecento nutrirono un rispetto ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] del 28 luglio 1615, Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1171, f. 2, cc. 292 s.; p. 374; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, Roma 2006, pp. 287 s., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] 1558 fu inviato a Ferrara con Federico da Correggio, cortigiano del marchese per essere poi restituito a Sigismondo Gonzaga [sic] 1558; Mediceo del principato 1557 da Fiorenza; 50, c. 367 (lettera di Cosimo I, 6 ag. 1559); 805, cc. 654-655 (lettera ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] prudenza a Roma. Dopo la fuga del papa a Orvieto riprese i suoi uffici curiali e nel febbraio del 1528 scrisse diverse volte mantovano, «tutte le cose di momento» (Francesco Gonzaga a FedericoGonzaga, Roma, 13 maggio 1529, cit. in Rebecchini, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] del signore di Mantova, Francesco Gonzaga, poi di quello di Ferrara estate compì un pellegrinaggio in Terrasanta insieme con i figli; quindi (1407) fu per pochi mesi nel tentativo di concordare con il duca Federico IV d'Austria Tirolo un'alleanza ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] i loro rapporti, anche perché Sannazaro, nelle difficoltà seguite alla perdita delle concessioni elargite da Federico nuovo matrimonio - come era sua dichiarata intenzione - con Camilla Gonzaga, figlia di Gianfrancesco e di Antonia Del Balzo. Un ...
Leggi Tutto