BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] presso il legato pontificio cardinal Gonzaga: vi era stato consigliato da Vat. Urb. lat. 1193, dedicato a Federico da Montefeltro, dove sono tre elegie "Aemilii p. 223; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, Roma 1909, I, pp. 36, 101, 335 n. 496; II, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] l'esperienza vissuta in Friuli a far convergere su di lui i voti del Senato.
Era infatti scoppiata la seconda guerra del Monferrato si era schierata a favore del candidato francese, Carlo Gonzaga di Nevers; in previsione della temuta - e puntualmente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] alla morte. Aveva fatto testamento nominando tutori del figlio FedericoGonzaga, duca di Mantova, il fratello Francesco e il padre il suocero, la C. si ritirò a Napoli nel 1534.
I contrasti con la matrigna intanto continuavano e il 24 maggio 1636 ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] Lodovico Gonzaga come precettore dei figli e fu poi consigliere e segretario del di lui primogenito Federico (C Codices 10001-1779, Romae 1921, pp. 201 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, London 1963, pp. 264-268, 382, II, London 1967, p. 110, V, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] il D., concepì il disegno di dare in isposa a Federico re di Sicilia la figlia del D., Antonia. Più De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 285 ss., 309 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] si trova nulla al riguardo). Il 19 ag. del 1523 FedericoGonzaga vendette un terreno di oltre ioc, biolche di estensione contiguo a pp. 13-17; Id. Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp. 46, 64; II, pp. 32, 76, 83 s.; F. Wickhoff ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] anche per gli eredi – da re Ferdinando I d’Aragona nel 1459 (Lettere e notizie p. 51), Porcinari accolse l’imperatore Federico III, giunto nell’Urbe per essere incoronato che compilasi dal Marchese Berardo Candida Gonzaga; L. Domenichi, Detti e fatti ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] ducati. In novembre i due raggiunsero Milano per occuparsi del reclutamento delle truppe. Federico voleva anche nuove galee Notai Antichi, n. 3464; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, n. 575; Cuellar, Archivo Histórico de la Casa Ducal de ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] di Padova dal conte palatino Federico Capodilista.
Dal 1544 M. di aver scritto la lettera al Gonzaga in difesa del Vergerio, accusando A. Del Col, Il controllo della stampa a Venezia e i processi di Antonio Brucioli (1548-1559), in Critica storica, ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] Ferrante Gonzaga, luogotenente del duca di Savoia), riuscendo, dopo una lunga contesa giuridica, ad ottenere i beni opere complete apparsa alla fine del Settecento: Poesie di Federico Asinari conte di Camerano, Torino 1795, comprendente nel primo ...
Leggi Tutto