CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] il burgravio Federico di Norimberga; quindi, contrariato dall'amicizia che il suo rappresentante dimostrava per i Castracani, venne stipulata a Pietrasanta, con la mediazione di Filippino Gonzaga il 17 maggio 1345,il Visconti si impegnava a lasciare ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] l'intenzione di stabilirsi in corte vecchia, i duchi di Urbino dovettero traslocare nel palazzo posseduto in Mantova dai prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga. Ma nel 1521 la nuova alleanza tra il duca Federico e il papa rese difficile un loro ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] dalla marchesa di Mantova (per lettera al figlio FedericoGonzaga del 28 marzo 1512) la migliore tra le composizioni Collegio e di segretario dei brevi, che avrebbe conservato sotto i pontificati di Clemente VII, Paolo III e Giulio III (numerosi ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] nel 1710 per il margravio Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach, in cui, 1683 da Bartolomeo Ferrari per Giovanni Gonzaga) per 3.000 piccoli ducati fu, nel 1727, l'"horometrum", ideato per indicare i tempi dell'alba e del tramonto e la lunghezza di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] oltre a dipingere un s. Luigi Gonzaga per la chiesa di S. Maria Assunta innovazioni di Tranquillo Cremona e Federico Faruffini e, ancora una F. Filippi, Esposizione di Belle Arti nel palazzo di Brera, I, in La Perseveranza, 18 dicembre 1861, p. 2; G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] scaramucce contro i Veneziani e i Bolognesi. Quando Guglielmo, nel luglio del 1446, urtatosi con Carlo Gonzaga, altro del marchese Guglielmo VIII di fare invalidare dall'imperatore Federico III i patti da quelli estorti al marchese Gian Giacomo nel ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] nuovo protettore, poiché il 19 dic. 1484 scrisse a Francesco Gonzaga promettendogli fedeltà.
Il G. morì a Roma il 24 nov ecclesiastiche nel Ducato di Urbino, in Federico di Montefeltro, Lo Stato, le arti, la cultura, Roma 1986, I, p. 161, C. Bianca, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per deviare le nel sec. XVII. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 12, 14, 23-27, 403; G. pp. 9-10; G. Cozzi, Federico Contarini: un antiquario venezianotra Rinascimento e Controriforma ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] di Verona, commissionata dal conte Federico Serego (Biadego, 1905, p. 'arte del '500, a cura di P. Barocchi, Bari 1960, I, p. 300; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte... [1648 .; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] dell'Ovo, sconfiggendo i Francesi. Quindi, l'8 aprile ricevette il marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga, giunto in aiuto con Roma.
Fin dall'inizio erano emersi i contrasti tra Isabella Del Balzo, consorte di Federico, e Giovanna. In seguito a ...
Leggi Tutto