CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] un momento particolarmente difficile per iGonzaga.
Il marchese, nel suo destreggiarsi tra il Moro e i Veneziani, aveva finito per (morto nel 1501), Lelio, Alfonso (1500-1519), Federico, Camillo (1504-1547), Gerolamo, Ippolito, Ascanio e Flavia ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] tra Lucca e Mantova, per fare cosa gradita ai Gonzaga, decisero infine, con sentenza del 4 apr. 1480, di pagare al C. il salario fino al giorno della partenza.Nel 1481 il marchese FedericoI elesse il C. podestà di Sermide, incarico che occupò ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] 1698-1700 non si è sicuri che il C. continuasse a servire iGonzaga, ma già prima del 1704 era di nuovo a Mantova, da dopo il cantante ripartì per Dresda, invitato dall'elettore di Sassonia Federico Augusto, e da lì per Vienna, come cantante e maestro ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] doc. n. 2).
Nel 1528 Isabella d'Este chiese al figlio Federico di concederle il C. per breve tempo. Nel 1529 il C. (1885), pp. 4 s.; Id., Architetti, ingegneri e matematici in relazione con iGonzaga, Genova 1889, pp. 31, 34, 57, 124, 264 s.; Id., ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] operavano personaggi di grande rilievo, spesso in relazione con iGonzaga, e dove gli studi erano sostenuti da una ricca del pontefice Innocenzo VIII ed il concreto appoggio del marchese FedericoGonzaga, il suo primo Monte di pietà, in favore del ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] inizialmente la stampa veneziana una "rabberciatura" dell'opera, originale solo per la dedica a Federico II Gonzaga. Intravvide in seguito nel testo "i due canti genuini della Marfisa, quali furon dapprima scritti dall'Aretino e da lui inviati ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] Le lettere, a cura di G. La Rocca, Milano 1978, I, ad indicem; A. Luzio, Ercole Gonzaga allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. della lett. ital., VIII (1886), pp. 377-380, 382; Id., FedericoGonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] che ella intendeva ritirarsi in convento. Un proposito che la bella amante di FedericoGonzaga non attuò mai, se pure l'avesse mai espresso.
Certo è che le promesse e i raggiri del C. ottennero il risultato di superare le resistenze della marchesa ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] marchese - gli furono donate alcune terre, con i relativi benefici fiscali, in territorio di Poviglio. Dopo la morte di Francesco Gonzaga, in occasione dell'insediamento del successore, Federico II Gonzaga, il 3 apr. 1519 fu creato cavaliere insieme ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] Mantova giudicati piuttosto rassicuranti, dato che iGonzaga ospitavano i fuorusciti romagnoli e marchigiani perseguitati dal rimase fino al 1526.
Il 12 genn. 1528 il marchese FedericoGonzaga concesse, a lui e ai suoi discendenti, la cittadinanza di ...
Leggi Tutto