• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [29]
Biografie [23]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Storia medievale [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Europa [2]

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] nobili che si fossero distinti in qualche famoso evento bellico. Era il caso di Lorenzo Marcello, capitano generale da mar: con Federico Contarini, il più aggressivo tra i procuratori, e uomo di punta tra i "papalini" veneti. Il Tiepolo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] bellicoso Emo, che in questo caso era forse anche il portavoce di una radicata tradizione familiare (si erano e si sarebbero illustrati nella `professione del mare' non solo i due Angelo, lo zio e il fratello di Alvise, ma anche il Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] si poteva dimenticare che Costantino era stato un imperatore bellicoso, mentre Giacomo I tese sempre a presentarsi come un re pacifico. 1677 il langravio Federico d’Assia, convertitosi al cattolicesimo e divenuto cardinale, inviò a Leopoldo I un ... Leggi Tutto

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] il braccio in segno di clemenza verso il nemico sottomesso; bellicoso quello di Teodorico, che impugnava la lancia con il un criptoritratto dell'imperatore Federico II nelle vesti di -Maurice d'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio e della Siria ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Gino Benzoni Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561. Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] sposo di Elena di Nicolò Mocenigo, e Federico (1567-1618) sposo di Daria di allora alla dipendenza di Carlo Emanuele I, il desiderio della Repubblica di averlo al grandissima pietà e religione",temerario, bellicoso, "patientissimo nelle incomodità" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Austria, ducato di Werner Maleczek All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] fu scongiurata dalla morte repentina del primo nel 1198. Per i decenni successivi, v. Leopoldo VI, duca d'Austria e di Stiria e Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso. fonti e bibiografia Urkundenbuch zur Geschichte der Babenberger in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] acquisizione di parentele padane, destinandovi anche il F., che sposò Ippolita di Federico Pallavicino. Gli eccellenti rapporti che domare il bellicoso fuoruscitismo degli Oddi: richiesta e ottenuta da Firenze una bombarda, il F. fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] il duca Federico d'Austria il Bellicoso accarezzò la vana speranza di recuperare nuovamente questo ducato alla Baviera. Tuttavia il Geschichte von Staat und Gesellschaft in Bayern, I, ivi 1976. I. Heeg-Engelhart, Das älteste bayerische Herzogsurbar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

OTTONE II DI EBERSTEIN

Federiciana (2005)

OTTONE II DI EBERSTEIN Figlio di Ottone I, conte di Eberstein (1170-1279), che con il fratello Eberardo IV aveva sostenuto l'ascesa politica di Federico II. Nel 1237, dopo il bando del duca d'Austria [...] Federico Babenberg, detto il Bellicoso, l'imperatore lo inviò, insieme ad altri capi militari, nelle regioni d'Austria e di Stiria, che già dal giugno di quell'anno erano nominalmente sottoposte allo zio Eberardo. In questa veste mosse contro il ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BABENBERG – OTTONE DI BAVIERA – RODOLFO D'ASBURGO – FEDERICO II – BABENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE II DI EBERSTEIN (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] a preferenza di agricoltura, e i Dori furono spesso alle prese coi bellicosi indigeni, gli Ioni, con buone federazione che si stringeva intorno a Tebe. Nessuna ragione ideale, nessun vantaggio materiale spingeva i Focesi e i Tessali a spargere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
perforazióne
perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre cioè un foro o una serie di fori attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali