MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] papa e imperatore si fecero nuovamente tesi, Enrico tentò di mantenere una posizione di equilibrio e di apertura verso i sostenitori di FedericoI. Lo testimonia bene anche una sua lettera scritta nel 1159 al vescovo di Bamberga Eberardo, che era in ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] rivoltosi al papa per ottenerne l'appoggio. Nel contrasto si inserì un'altra questione all'improvviso suscitata dalla volontà di FedericoI di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI: il quale, per di più, alla fine di ottobre del 1184 si ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] fortitudinis potentia": l'impegno antiereticale è assunto da L. III alla presenza, con il consenso e con il supporto di FedericoI, in pieno accordo con cardinali, prelati e principi giunti a Verona da ogni parte dell'Impero. La condanna dell'eresia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] e a FedericoI (diploma del 14 febbraio 1186), ma anche alle autorità territoriali, come i vescovi di s.; XII (1209-1210), pp. 17 s., 50, 72-74, 86; Friderici I Diplomata, a cura di H. Appelt, in MGH, Diplomata Regum et imperatorum Germaniae, X ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Trasformazione degli assetti istituzionali del regno di Sicilia fra XIII e XIV secolo, in Gli inizi del diritto pubblico, da FedericoI a Federico II, a cura di D. Quaglioni - G. Dilcher, Bologna 2009, pp. 387-401; S.M. Cingolani, Pere el Gran. Vida ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di FedericoI marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] La scelta fece insorgere un grave disaccordo tra i signori di Mantova e i cugini Gonzaga di Gazzuolo, certi invece che l'assegnazione della porpora spettasse piuttosto a Ludovico, fratello di Federico e del defunto cardinale, essendo Ludovico vescovo ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , più volte, unitamente agli altri doctores Bulgaro, Martino e Ugo. Sempre in compagnia di questi ultimi, I. accettò poi l'invito di FedericoI Barbarossa a recarsi a Roncaglia (1155) per risolvere, con l'ausilio e l'autorità delle leges giustinianee ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] lombarda gli affidò - verisimilmente per le sue solide conoscenze giuridiche, certo, ma anche in virtù dell'antica frequentazione con FedericoI - il ruolo di mediatore ed egli fu dunque uno dei protagonisti della tregua di Venezia. Nel 1183 fu l ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Pepoli era signore di Bologna, dai conti Alberti, che ne erano stati investiti nel 1164 da FedericoI. Nel 1348, alla morte di Taddeo, i figli avevano rapidamente sperperato il patrimonio di prestigio e gran parte delle ricchezze che il padre aveva ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Id., Signori e vassalli nell'Italia delle città(secoli IX-XII), Torino 1995, ad ind.; R. Bordone, La Lombardia nell'età di FedericoI, in Storia d'Italia (UTET), VI, Torino 1998, pp. 327-384; M. Vallerani, L'affermazione del sistema podestarile e le ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...